abbagnalehabanero ha scritto:Strano che in questo topic non si sia fatto ancora vivo Mr. Shaddy...... maestro....aspettiamo anche te!!....mi piacerebbe sapere cosa ne pensi tu della multipercussione..... Per quanto concerne i microfoni....io per il mio set uso da sempre un sm 57 o un 58 per i vari tamburi.....e devo dire che mi trovo abbastanza bene..... li uso quasi sempre in "flat" ( si scrive cosi'?)..... per i piatti ed i vari effetti che uso per cosi' dire "in aria" monto un c1000.....un panoramico davvero valido..... tempo fa ho provato un set di microfoni a pinza...prestatimi da un amico batterista....credo fossero dei sennheizer (spero si scriva cosi')....ma non mi hanno entusiasmato piu' di tanto.....sono ritornato agli SHURE......è chiaro che avere ulteriori aste per i microfoni oltre quelle per piatti e chimes è un po' una rottura di ...... però mi soddisfano parecchio.....non avevo mai pensato a dei microfoni autocostruiti......in realtà ne capisco ben poco......
Ciao grande Abba', in effetti ho seguito con molto interesse l'evoluzione del Topic, ma senza inserirmi dal momento che non sono e non mi ritengo un multipercussionista, inoltre credo che il grandissimo M° Yalla cosi come gli altri amici abbiano sviscerato bene l'ergomento.
Per quel che mi riguarda anche se nei vari concerti mi circondo di diversi aggeggi nel caso una qualunque situazione ne richiedesse l'impiego, in genere rimango al 90% fisso sulle Congas a prescindere dal genere musicale che devo accompagnare.
In caso contrario gli strumenti che utilizzo maggiormente sono lo Sheker, la Cabasa, il Roar (vibraslap) e il Tambourine. In alcuni brani mi capita di passare ai Timbales e, di rado, allo Djembè. Naturalmente nel set sono presenti anche piatti, Windchimes, Campane Bongos, Darbukka ecc, ma preferisco sempre intervenire con gli altri strumenti in momenti ben precisi e solo se la situazione lo richiede realmente.
Apprezzo molto i Musicisti che sperimentano e ricercano nuove sonorità, ma per quel che mi riguarda preferisco rimanere sulle Congas come il Batterista rimane alla Batteria.
In effetti tutto dipende molto anche da come si suonano le Congas e da quanto si riesca a "spremere" dalle enormi potenzialità dello strumento. A volte infatti si utilizzano tanti strumenti non perchè sono più idonei, ma perchè non si sa come inserire le Congas stesse in certi generi o brani.
Se ci fai caso guardandoti intorno noterai che è molto più facile trovare dei bravi multipercussionisti che dei bravi Congueri, e questo proprio perchè troppo spesso le Congas non vengono adeguatamente approfondite e vengono utilizzate nel set del Multipercussionista alla stregua di tutti gli
altri strumenti, mentre secondo me meriterebbero un ruolo più rilevante.
A presto.
Shaddy :;):