Due domande a Shaddy - scelta del set e rudimenti

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven apr 28, 2006 10:11 am

Bela vecchio, già visto e...aggiunto ai "preferiti", cosi con calma mi vedo anche altri Video.
Tra l'altro nell'intro solo di "Manteca" ho notato che Tata esegue una specie di "Mano Pigra" con le unghie. Interessante.

Grazie.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » ven apr 28, 2006 11:46 am

Due piccole notazioni: Callixto Oviedo era considerato a Cuba uno dei padri della batteria nella allora nascente timba; musicista di straordinario livello internazionale in una band stellare come NG. Gran fortuna aver studiato con lui!
Quanto alle rullate con le unghie di TATA sono un classico delle sue esibizioni in solo già dagli anni 70, quando compariva con due tumbe su piedistallo con scritto a caratteri cubitali il suo nome durante lo spettacolo del Tropicana
Ciao a tutti
Sebastiano

Piadina
Messaggi: 14
Iscritto il: mer apr 05, 2006 8:47 am
Località: Riccione

Messaggioda Piadina » ven apr 28, 2006 12:36 pm

Io ho avuto il piacere e l'onore di suonare con Calixto Oviedo e devo dire che oltre ad essere un grandissimo professionista è una stupenda persona, molto disponibile e umile.
In quella occasione mi ricordo che suonavamo a Verbania con l'orchestra di salsa di cui faccio parte in veste di timbalero e siccome il nostro cantante era Enrique Mena(ex cantante di NGla Banda quindi collega di Calixto)aveva portato calixto che era in visita in italia, quando l'ho visto arrivare devo confessarvi che mi sono ....... un po' addosso però lui con la sua umiltà si è messo alle congas ed abbiamo suonato quasi tutto il concerto insieme, poi successivamente è passato al timbàl dove ha fatto un solo stellare.
Abbiamo parlato molto e lui mi ha raccontato che le sue esperienze musicali nell'ambito della musica popolare e folklorica sono state determinanti per il suo sviluppo musicale,in fatti lui oggi è in grado di suonare qualsiasi genere con un tiro esagerato.
Da quel giorno ci teniamo in contatto e ci siamo incontrati poi in studio di registrazione.
Che dire di Tata, io conservo un ricordo indelebile come mio maestro a cuba per un periodo e devo dire che anche lui stupenda persona e come musicista a dato tanto alle congas,le sue frasi sono ormai un'icona della musica Cubana.
Ultima cosa volevo ringraziare il Timba che porta avanti la sua linea di insegnamento tradizionale e che permette ad ogni allievo di dargli la giusta preperazione per diventare un buon professionista in grado di parlare la stessa lingua con tutti i percussionisti senza tralasciare la modernità e l'innovazione.
Ciao a tutti!!!
:)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven apr 28, 2006 2:42 pm

"...Quanto alle rullate con le unghie di TATA sono un classico delle sue esibizioni in solo già dagli anni 70, quando compariva con due tumbe su piedistallo con scritto a caratteri cubitali il suo nome durante lo spettacolo del Tropicana..."


Ciao grande, se vai sul mio sito (shaddy.it) nella gallery c'è una foto di Tata con me e i miei genitori proprio con quelle Congas!

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Indaco
Messaggi: 45
Iscritto il: dom nov 27, 2005 4:13 pm
Località: Orvieto
Contatta:

Messaggioda Indaco » ven apr 28, 2006 8:09 pm

Mi permetto di intervenire riportando il discorso sul set.
Dunque...il mio dubbio riguarda: conga + 2 tumba oppure 2conga + una tumba.
Mi accorgo in effetti che la mia tumba suona meglio se accordata bassa (sol-fa).
Assodato che conviene avere al centro una conga e a dx una tumba bassa, a sx? conga o tumba?
La mia domanda, in altre parole, è: qual'è il range di accordatura di una tumba..e di una conga?
In "si" suona meglio una conga o una tumba? e in "do"?
insomma mi sono spiegato...credo :)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 28, 2006 8:59 pm

Ragassi che discussion!
Sinceramente, fossimo stati sul forum di qualsiasi altro sito dopo due interventi sarebbero già cominciate a volare polemiche e parolacce.
Davvero, siete grandi! Tutti!
Tornando in topic, sinceramente non vedo l'utilità di 2 conga e una tumba... non è un fatto tanto di accordatura in senso stretto, ma di "rotondità" e pienezza di suono dei tamburi. La conga rende al massimo su toni medio alti, che si spostano decisamente verso l'alto con una buona padronanza degli slap. Io personalmente inoltre troverei stucchevole l'alternanza di aperti e slap di diversa accordatura, ma comunque medio alta, che si avrebbe utilizzando due congas. Mentre a livello non solo melodico ma anche di pienezza e spinta del groove trovo enormemente più efficace e versatile l'utilizzo di 1 conga e più tumbadoras.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

pirela
Messaggi: 221
Iscritto il: ven gen 03, 2003 10:08 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda pirela » sab apr 29, 2006 7:03 am

Io personalmente uso 1 conga + 2 tumbadoras + 1 quinto, ritengo che la tumbadora abbia una maggiore gamma di suoni "melodici", però................, un certo percussionista di nome Angà (che conosciamo credo tutti quanti) nel suo set da 5 tamburi usa 3 congas + 2 tumbadoras ed in quello da 4 usa sempre 3 congas + 1 tumbadora. Il risultato mi sembra comunque notevole, dipenderà forse dalle sue mani miracolose?
Ciao a tutti
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.
Antonio

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » sab apr 29, 2006 11:46 am

Io credo che il problema sia legato sia al proprio suono che al tipo di tamburo;
ci sono percussionisti che preferiscono un suono rotondo e "lungo", altri un suono più secco; inoltre a me sono capitate tra le mani congas che suonavano molto bene accordate un pò più basse come secondo in un set di tre e tumbe che, se un pò tirate per lo stesso uso, non davano il massimo;
per cui direi che l'unico punto fermo è quello della conga come tamburo centrale, il resto ha troppe variabili per dare una indicazione assoluta.

Ciao
Sebastiano
Sebastiano

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab apr 29, 2006 3:34 pm

Vedete raga, questa è la tipica dimostrazione del motivo per cui in Italia abbondano i bravi Batteristi, Pianisti, Chitarristi, Saxofonisti ecc., ma... scarseggiano i Bravi Congueri: nel mondo delle Congas c'è troppa confusione!
Troppi dubbi (a volte anche legittimi per l'amor di Dio) ma con troppe risposte confuse, e troppo spesso basate su opinioni personali (anche quelle legittimissime) ma spesso supportate più da considerazioni generiche e poco consistenti, che non da fattori concreti, certi ecc.

E per forza che chi deve imparare qualcosa, alla fine, non sa cosa fare perchè si ritrova una gran confusione in testa.

Qui si è passati dai set col Quinto come Strumento principale, alla Conga al posto della Tumba, alle 3 Tumbadora ecc.
Ed ecco che un neofita che riceve tutte queste informazioni non sa più quale possa essere quella corretta, rischiando di fare scelte sbagliate o quantomeno in modo non convinto.

Personalmente, per abitudine, quando pretendo di consigliare o addirittura insegnare qualcosa a qualcuno, cerco di basare i concetti (didattici e non) su cose il più possibile certe, concrete e consolidate.
Questo perchè sono convinto che, prima di tutto, sia meglio che il neofita parta con le basi semplici, concrete, corrette e consolidate. A quel punto, quando riterrà di aver acquisita quel tanto di esperienza, che gli permette di essere in grado di stravolgere, sovvertire o modificare le nozioni di base, magari anche in base ad esigenze specifiche ben precise.
potrà cambiare l'impostazione a suo piacere.

In effetti il problema forse consiste anche nel fatto che in giro ci sono molti iscritti all' U.C.A.S (Ufficio Complicazione Affari Semplici) che evidentemente hanno una grande attitudine alla complicazione di cose semplici e scontate.
Dunque rega, (mi riferisco ai neofiti) il mio consiglio è: evitate, nel limite del possibile, di complicarvi troppo la vita (anche perchè, come ho già detto più volte, lo Strumento è già abbastanza difficile e crea abbastanza difficoltà di suo) e utilizzate il set di base come consigliano molti dei più grandi Congueri del mondo:
Conga come Tamburo principale, Tumba a destra e Tumba a sinistra. Se decidete di cambiare la disposizione dei Tamburi o il tipo di Tamburo, fatelo solo se siete sicuri del perchè lo fate, ma soprattutto assicuratevi che le motivazioni per farlo siano logiche e corrette. Motivazioni che in tutta la discussione nessuno è ancora stato in grado di dare.

Sha' :;):

Piadina
Messaggi: 14
Iscritto il: mer apr 05, 2006 8:47 am
Località: Riccione

Messaggioda Piadina » sab apr 29, 2006 8:45 pm

Ciao a tutti, a me sembra di averla data la motivazione per cui preferisco la conga centrale, la tumba a dx e un'altra conga a sx accordata leggermente piu' lenta rispetto a quella centrale ed è che secondo me il set risulta piu' versatile senza comprare un quarto tamburo.
Ho capito e sono d'accordo che se metto una tumba a sx avrà una sonorità piu' calda e profonda ma se accordiamo la nostra conga di sx come si deve e con un a buona pelle avremo comunque un buon suono con il vantaggio che, in caso di necessità tirando la conga a dovere ci avvicineremo molto alla sonorità di un quinto.
Io cerco di dare una valida alternativa e non sto dicendo che sia la soluzione migliore,dico solo che io mi sono trovato benissimo in ogni circostanza con questo set senza mai aver avuto la necessità di comprare un quinto.
Domenica sera durante un seminario di Rumba organizzato da un grande musicista cubano abbiamo suonato un guaguancò e come quinto abbiamo usato la mia conga accordata a dovere
e vi posso assicurare che la sonorita era ottima.
Poi ognuno anche grazie ai nostri consigli potrà fare la scelta piu' giusta, secondo me non è vero che con questa discussione non si è arrivati a niente anzi, è servita a chiarire le idee di molti secondo me, è meglio scegliere che avere una sola proposta no???
Ciao!!!

:)

PS: Come posso fare ad allegare un file audio alle mie risposte su congaplace???

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar mag 02, 2006 9:07 am

Non sia mai detto che: "con questa discussione non si è arrivati a niente", con tutto quello che è stato detto ci sono spunti in abbondanza per chiunque voglia farsi un'idea di come costruirsi il Set (compresa la proposta di Seba del set a 3 Tumbadora che personalmente tempo fa io stesso ho provato per curiosità).
In effetti, ripeto, la mia esasperata ricerca di un punto fermo e concreto di partenza, è data esclusivamente dal fatto che quando scrivo prima di tutto tengo presente i neofiti e coloro che avvicinandosi allo Strumento hanno bisogno di informazioni di base chiare e semplici.

In questo caso, dunque, mi metto nei panni dello sprovveduto che acquista il Set come da te proposto, e prova a tirare una Conga cercando di ottenere un suono da Quinto.

Hai un'idea di cosa potrebbe succedere?
Hai un'idea dello sforzo al quale sono sottoposte:
le meccaniche, i tiranti, il legno, il casco e l'intera struttura del Tamburo cercando di ottenere il suono di un quinto da una Conga? E la pelle?
Vedi vecchio mio, quello che io contesto della tua affermazione iniziale non è il tuo set (che naturalmente sei libero di utilizzare come e quando ti pare) ma sono:

1 la parola "versatilità", dal momento che in realtà quel tipo di scelta ti può essere utile in quella e solo in quella detterminata situazione, (mettendo in qualche modo a rischio l'integrità dello Strumento) e compromettendo un po' le potenzialità sonore quando nel 90% dei casi il set lo utilizzi in modo differente

2 il fatto di consigliarlo come scelta di base in generale, (e dunque anche ai neofiti) col rischio che combinino qualche danno da una parte, e che comprino un set inutile nel caso che non vogliano specializzarsi nella Rumba o nell'Afrocubano

Dunque quasti sono i motivi per cui da un lato sono daccordo con te che potrebbe essere una utile scelta di "ripiego" in caso di necessità, ma dall'altro non certo una scelta di base corretta.

Per concludere ti confesserò anche che un piccolo timore che ho fin dall'inizio della discussione e cioè che essendo, 2 Conga e 1 Tumbadora, un set molto caro ad Evangelisti del quale sei stato allievo per 6 anni, tu abbia fin dall'inizio preso in considerazione quel set dando per scontato che fosse al di la' di ogni ragionevole dubbio quello corretto.

Sha' :;):



.
Shaddy

Ag vol dal capes...

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mar mag 02, 2006 9:29 am

Ciao a tutti , approfitto della presenza di diversi intenditori per togliermi una curiosita' riguardo la disposizione del set.
Ho visto che Poncho Sanchez dispone la Conga centrale, Tumba a destra e Supertumba ancora piu' a destra.
Secondo voi e' una disposizione che facilita' alcune esecuzioni? e puo' essere consigliata ad un neofita?
grazie per le risposte.

Fabrizio :)
fabrizio

nikmm
Messaggi: 776
Iscritto il: lun apr 15, 2002 3:10 pm

Messaggioda nikmm » mar mag 02, 2006 10:45 am

Personalmente,mi piace molto quell'impostazione.
A prop:qualcuno ha provato le Remo in fibra nere che utilizza Poncho ?
Ciao ciao.

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mar mag 02, 2006 11:00 am

Scusa Shaddy, non mi sono spiegato bene, probabilmente.
Lungi da me proporre un set di tre tumbadoras ( ho una certa età ma non sono ancora completamente rincoglionito...); volevo solo dire che in un set di tre tamburi il fatto di usare due congas e una tumba oppure una conga e due tumbe alle volte dipende dal proprio suono personale, ma anche dalle caratteristiche ( suono, legno, tipo di pelle etc ) degli strumenti a disposizione e dal genere musicale che si esegue.
Per Bicio, la disposizione dei tamburi di P. Sanchez è stata molto utilizzata da congheri americani e portoricani che eseguono salsa o latin jazz ma non sono di provenienza cubana, ed è vero che può essere utile in certe figurazioni
( tra l'altro aiuta chi non ha sviluppato con lo studio la mano debole a tirar fuori alcune combinazioni sonore); addirittura ricordo Don Alias in un live con Joni Mitchell usare quattro tamburi disposti in ordine di accordatura come tom di batteria...; i percussionisti di estrazione cubana o cubani tendono invece ad usare una disposizione con tamburo acuto centrale e i tamburi bassi ai due lati che è più versatile e consente maggiori possibilità all'esecutore, purchè abbia buoni suoni e velocità con entrambe le mani.
A proposito, i tumbadores cubani che suonano in gruppi di timba, se suonano con tre congas spesso utilizzano quinto, conga e tumba, perchè il genere musicale è molto influenzato da figurazioni che vengono dal folclore e, inoltre, richiede sia acuti squillanti che bassi profondi.
Questa cosa l'ho aggiunta solo per spargere un pò di zizzania...
A proposito, penso che siamo tutti d'accordo che le discussioni come queste, piene di pareri espressi civilmente e ben motivati possono solo fare bene a tutti quelli che partecipano.
Ciao
Sebastiano
Sebastiano

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar mag 02, 2006 3:11 pm

BICIO ha scritto:Ciao a tutti , approfitto della presenza di diversi intenditori per togliermi una curiosita' riguardo la disposizione del set.
Ho visto che Poncho Sanchez dispone la Conga centrale, Tumba a destra e Supertumba ancora piu' a destra.
Secondo voi e' una disposizione che facilita' alcune esecuzioni? e puo' essere consigliata ad un neofita?
grazie per le risposte.

Fabrizio :)

Ho utilizzato per diverso tempo il set disposto in quel modo, e a volte lo utilizzo ancora oggi.
Personalmente mi piace, come mi piace lo stile di Poncho Sanchez.
In effetti credo che sia senz'altro meglio utilizzare quello tradizionale per far lavorare la sinistra, ma anche con il cosiddetto "tutto a destra" si lavora in modo creativo ed efficace.
In realtà non c'è bisogno di utilizzare una Supertumba (che tra l'altro non utilizza spesso nemmeno Poncho) ma semplicemente 1 Conga, e 2 Tumba, 1 Media e 1 grave.

In effetti come vedi più si va avanti e più il mio set da 6 Congas acquista una sua logica (che tra l'altro è quella sulla quale l'ho man mano creato) e cioè:

1 Conga centrale ( e questa è normale)
1 Tumba a destra ( e anche questa è normale)
1 Tumba a sinistra (e con questa hai il set "Cubano" classico)
1 Tumba ancora più a destra ( ed ecco che se voglio posso lavorare col set "alla Poncho")
1 Quinto alla massima sinistra (e con quello ho suoni acutissimi e posso utilizzarlo sia per assoli che per arricchire gli accompagnamenti)
1 Tumbadora davanti alla Conga (volendo facoltativa) con la quale posso lavorare come su un classico set "a rombo" alla Cubana, potendo disporre non solo di una nota ulteriore, ma di un Tamburo da sfruttare a piacere con la mano destra o la sinistra senza essere costretto, a volte, a spostarmi con tutte e due le mani in modo innaturale sul tamburo di destra o di sinistra.

Come ho già detto all'inizio è vero che un set del genere ha senso solo se lo si può dominare senza problemi, e se lo si sa utilizzare con gusto e a ragion veduta, ma è altrettanto vero che se non ci si prova e non si comincia ad incentivare tale pratica, avremo sempre troppi ragazzi che trovandosi di fronte più di 2 o 3 Tamburi non sapranno cosa fare.


Carissimo Seba, avevo capito il senso, ma ho preso a prstito il tuo esempio semplicemente in riferimento al fatto che, paradossalmente, uno potrebbe anche arrivare ad utilizzare persino 3 Tumbadora nel caso si trovasse nella condizione di aver bisogno di quel tipo di sonorità.

Angà nel suo ultimo CD in un brano utilizza 7 Tamburi (credo 1 Conga e 6 Tumbadora) oltre tutto suonati con Guanti di lana e non intonati da lui stesso, ma fatti accordare ad un accordatore specializzato.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti