tre congas

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
eghe
Messaggi: 156
Iscritto il: mar feb 01, 2005 6:03 pm
Località: Cagliari

Messaggioda eghe » ven feb 03, 2006 4:44 pm

E infatti, dopo una settimana, mi rendo conto che il lavoro sul quinto abitua, secondo me il comportamento delle mani è diverso(per la pelle più fine?).Mah?!?!?
E poi, sto usando il quinto tra le gambe, tumba a dx e conga a sx, ma per arrivare bene alla conga, mi devo stirare un casino, nonostante abbia provato varie posizioni dei tamburi, mentre con la conga di fronte mi vien meglio dare i colpi con entrambe le mani. Sbaglio?
Ciao a tutti
Eghe

Cohiba
Messaggi: 181
Iscritto il: lun gen 31, 2005 8:35 am
Località: Milano

Messaggioda Cohiba » ven feb 03, 2006 8:07 pm

Il comportamento delle mani, se usi come tamburo principale il quinto al posto della conga, è a mio avviso dato dalla diversità di misura piuttosto che dalla pelle.

Con una superficie da colpire + piccola, se esegui figurazioni veloci (ma nn solo) la tendenza è un irrigidimento maggiore della postura. (questo è il mio cruccio)

Trovare la posizione della conga, più comoda, interponendo un tamburo, piuttosto che averla accessibile lateralmente (alla sx).

Lo trovo strano, ma forse è solo questione di abitudine.....
:D

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab feb 04, 2006 9:39 am

eghe ha scritto:E infatti, dopo una settimana, mi rendo conto che il lavoro sul quinto abitua, secondo me il comportamento delle mani è diverso(per la pelle più fine?).Mah?!?!?
E poi, sto usando il quinto tra le gambe, tumba a dx e conga a sx, ma per arrivare bene alla conga, mi devo stirare un casino, nonostante abbia provato varie posizioni dei tamburi, mentre con la conga di fronte mi vien meglio dare i colpi con entrambe le mani. Sbaglio?
Ciao a tutti

Lavorare sul Quinto è:

SCOMODO, dal momento che nella maggiorparte dei casi le mani devono adattarsi al DIAMETRO troppo stretto del Tamburo ed assumere posture sbagliate.

CONTROPRODUCENTE, dal momento che dovendolo tirare bello acuto (per poterlo sfruttere come si deve altrimenti non avrebbe senso utilizzare il Quinto) facilita l'ottenimento degli Slap, cosa che a volte fa si che lo studio del colpo non venga approfondito a dovere.

SBAGLIATO.

NATURALMENTE LO SPESSORE DELLA PELLE NON CENTRA NULLA.

Dunque ribadisco che fino a quando non avrai il set corretto con 1 Conga e 2 Tumbadora ti ritroverai sempre con qualche problema sia di impostazione che sonoro.


Per quanto riguarda la distanza degli Strumenti, evidentemente stai sbagliando la postura generale del corpo e il posizionamento dei Tamburi.

I TAMBURI POSIZIONATI CORRETTAMENTE DEVONO RISULTARE VICINISSIMI TRA LORO. In pratica devono quasi toccarsi i cerchi.
Non siamo più ai tempi che "berta filava" Quanto si teneva il Tamburo avvinghiato e le Tumbadora te le ritrovavi a 30/40 centimetri dalla Conga. Tra l'altro quella postura aveva più senso utilizzando solo 2 Tamburi, perchè in quel modo potevi piegare la Conga un po' verso la Tumbadora, ma suonando con 3 Tamburi ovviamente non ha più senso dal momento che piegando la Conga verso un tamburo ovviamente la allontani dall'altro creando tra laltro un dislivello.

Dunque dovresti prendere in considerazione di rivedere a fondo tutta l'impostazione sia dal punto di vista del corpo, che del posizionamento dei Tamburi.

Se poi un giorno hai voglia di fare un salto dal sottoscritto, in un paio d'ore "ti rimetto a nuovo" e riparti che è un piacere.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

eghe
Messaggi: 156
Iscritto il: mar feb 01, 2005 6:03 pm
Località: Cagliari

Messaggioda eghe » mar feb 07, 2006 5:49 pm

Grazie mille a tutti per i consigli.
Ora cerco di rivedere tutta la postura.
Shaddy, verrei a trovarti molto volentieri(e un giorno prenderemo accordi e ci verrò) per una lezione full immersion, il problema principale è il tempo. Per venir su in "continente" come si chiama da queste parti lo stivale, dovrei prendere o la nave(1giorno di viaggio) o l'aereo(molto meglio!!), insomma una trasferta, che ora non posso permettermi, per il tempo che mi richiederebbe. Ma sono curioso di conoscerti, e soprattutto di correggermi.
Ora continuerò a lavorare con attenzione particolare sulla postura, ma il quinto davanti alla conga(in attesa di acquistare la seconda tumba) mi sta tentando molto, ma so di essere in torto!!!!
Eghe

Piadina
Messaggi: 14
Iscritto il: mer apr 05, 2006 8:47 am
Località: Riccione

Messaggioda Piadina » mer apr 05, 2006 8:52 am

Ciao a tutti volevo solo salutarvi, sono nuovo e spero di divertirmi con voi, è la prima volta che partecipo ad un forum spero sia divertente, sono un percussionista attualmente suono il timbal in un gruppo di salsa, se volete chiedermi qualcosa sono a vostra disposizione,ciao!!!

theo
Messaggi: 35
Iscritto il: ven gen 03, 2003 12:01 am

Messaggioda theo » mer apr 05, 2006 9:23 pm

Benvenuto! :D

ermet
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 13, 2006 12:38 pm
Località: Tivoli - Roma

Messaggioda ermet » gio apr 13, 2006 11:56 pm

Maledetto il giorno che ho scovato questo sito (mercoledi scorso) e mi sono registrato........ sono le 2 di notte e sono ancora qui a sfogliare topic con bramosia !!!!!! e alle 8 suona la
sveglia !!!!

Mi inserisco con curiosità nell'argomento "tre tamburi" e leggendo mi rendo conto, quanto meno, di avere iniziato due anni fa con il piede giusto, appunto con tre tamburi; il fatto grave però (a detta del maestro Shaddy, a proposito piacere di conoscerti, anche se virtualmente) è che il mio set è formato da quinto al centro, tumba a dx, conga a sx !!! sigh !!

Ora mi sto chiedendo, visto che il mio maestro è un 60enne, ma il fatto di prediligere la 2° tumbadora al quinto, a parte le motivazioni "tecniche" che ho potuto apprendere, può essere un "vecchio" modo di suonare che è stato rivoluzionato o un errore di base ????

Inoltre, dato che suono per pura malattia musicale, che non ho mai studiato musica (metrica, spartiti ecc.) e che quindi "vado" ad orecchio (per fortuna abbastanza "fino" visto che sono/ero un dj), mi rimane difficile seguirvi quando parlate dell'accordatura dei vari tamburi; eventualmente volessi inserire la 2° tumbadora al posto del quinto,mi sembra chiaro che dovrò differenziarla dalla 1° mediante un tiraggio maggiore della 1°...... oddio me so un po' incartato !!!!!!

Insomma, lettura dei miliardi di topic già presente a parte, se mi date qualche dritta ve ne sarò grato !!!

Infine per il Maestro Shaddy (mi rivolgo a te dato che ho capito che sei un punto di riferimento), saresti disponibile a valutare il mio scarso livello ?? Quanto sei lontano dalla Capitale ?????

Un abbraccio.

Ermet

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven apr 14, 2006 9:18 am

Ho ho! Ecco si, l'idea di essere il "Faro di Congaplace" mi piace! Ssi ssi... un faro! Ho anche la forma del faro! :p

A parte gli scherzi vecchio mio, qui sopra siamo tutti Fari e tutti Scogli, alla fine tutti possono essere utili a tutti, i "Fari" ad evitare gli scogli, e... gli Scogli se ti vuoi sdraiare a prendere un po'di sole...!
Azz... Leopardi è fortunato che ai suoi tempi non c'ero in giro io altrimenti... :D

Comunque veniamo a noi e... cominciamo dalla fine:

Roma, quanto è lontana da Modena?
Dipende, tutto è relativo, sicuramente è più vicina Catanzaro o Bari, dove ci sono ragazzi che mi vengono a trovare di tanto in tanto per una revisioncina o una messa a punto. Però è più lontana che Imola, dove c'è uno che ormai ha messo le tende da me e al Lunedi non me lo schiodo più per i prossimi 10 anni(epoca per la quale mi ha garantito che arriverà a farmi "nu mazzo tanto" sulle Congas) ma so che non viene tanto per le lezioni (con le congas è già fenomenale) quanto per i "sughetti" di mia suocera con contorno di Grana e Balsamico, Caffè e...ammazza caffè).

Detto ciò, comprenderai che dipende solo dalle tue disponibilità econoimico-temporali, valutare se venirmi o meno a trovare dal momento che è comunque un viaggetto.
Quello che so è che, nel caso, in 3-4 orette facciamo un bel tagliandino e torni a casa con il DVD della lezioncina e ti passi l'estate a mettere in pratica tutto quello che abbiamo visto!

Ad onor del vero devi sapere anche che a Roma c'è il "Timba", che al di là dei pareri contrastanti, è considerata una delle scuole più accreditate d'Italia in fatto di Congas e nella quale c'è il "Guru" Evangelisti che potrebbe senz'altro aiutarti.
Fossi in te però non sottovaluterei il Guru "Suocera Graziana", che con i suoi "sughetti Emiliani ammagliatori" ha messo in crisi "fior di Scuole" :p

Scherzi a parte, se mi vuoi venire a trovare sentiamoci via Mail e ti spiego come ci possiamo organizzare. Sono sicuro che non te ne pentirai!

Per quanto riguarda il set Quinto Conga e Tumba, niente di male, e soprattutto di grave (ci sono cose ben più gravi, tipo che il Conghino di Imola tutti i Lunedì mi sporca una tovaglia pulita perchè non è capace di versare il caffè senza rovesciarlo) non sei ne il primo ne l'ultimo ad incappare nell'errore. In effetti il mio consiglio, come sempre, sarebbe quello di inserire la seconda Tumba (da intonare come hai detto giustamente tu) e magari utilizzare il Quinto affiancato alla Tumba di sinistra per Pattern melodici.
Tieni presente che il tuo Maestro non ha colpe in merito, dal momento che una volta magari si era più portati ad acquistare il set col Quinto perchè, soprattutto in Italia, non c'erano tanti punti di riferimento sui quali fare affidamento. Oggi è diverso, perchè il fatto di utilizzare la Conga come Tamburo principale è stato detto, visto e rivisto in tuttii metodi e in tutti i video, da Changuito, Hidalgo in giù, ecc. Dunque chi persevera nell'errore per "convinzione" o è realmente motivato o è masochista.
Sappi che comunque puoi suonare e fare delle ottime cose anche con il tuo set, semplicemente sei un po' penalizzato per quanto riguarda i suoni e l'impostazione delle mani sul Tamburo.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

ermet
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 13, 2006 12:38 pm
Località: Tivoli - Roma

Messaggioda ermet » ven apr 14, 2006 11:10 am

Grande Sha' !!!!! Il binomio congas+arte culinaria della suocera debbo dire che è allettante 'na cifra !!!!!

Vedremo, nel frattempo ho già ricevuto la tua mail di risposta per l'acquisto dei DVD (sono Ermanno), così iniziero' a valutare la mia situazione.

Sapevo già della rinomata scuola Timba, un'ottima opportunità, ma debbo dire che mi sono fomentato sul tuo sito quindi........

A presto.

Ermet


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti