Esercizi per acquisire velocità

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
eghe
Messaggi: 156
Iscritto il: mar feb 01, 2005 6:03 pm
Località: Cagliari

Messaggioda eghe » gio nov 03, 2005 4:57 pm

Ciao a tutti,
volevo chiedervi qualche consiglio su come esercitarsi per acquisire più velocità nell' esecuzione dei colpi.So bene che l'esercizio quotidiano è fondamentale, ma mi interessava conoscere degli esercizi(come i paradiddle per la batteria) che mi permettano di "fluidificare" con il minimo sforzo i colpi a velocità sostenute.
Ciao

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven nov 04, 2005 11:36 am

Appena posso ti posto qualche esercizio, ma puoi già "fare da te" partendo dal presupposto che sei tu che sai cosa non ti riesce e su cosa dovresto lavorare.
In effetti per poter avere una buona padronanza dello Strumento è importante avere innanzitutto un buon suono, poi essere capaci di utilizzarlo eseguendo Ritmi o Stacchi in modo pulito e preciso anche a velocità sostenuta.
Questo è il concetto di base dal quale devi partire per cominciare a lavorare.
Facendo un esempio semplicissimo se non riesci ad eseguire in modo pulito una semplice successione Aperto/Slap, ecco che prima di tutto devi verificare se i tutoi Aperto, e soprattutto i tuoi Slap sono a posto dal punto di vista della qualità del suono, poi cominciare a capire fino a che punto puoi spingere la velocità di esecuzione prima di perdere precisione, fluidità e pulizia. A quel punto piano piano devi sforzarti di andare sempre un po' più veloce di volta i volta e di giorno in giorno fino a quando riesci ad esprimere un buon suono potente pulito e preciso ad una velocità "umanamente accettabile".
Altro esempio banale può essere la "Velocità di spostamento delle braccia", dal momento che spesso molti pensano alla velocità di esecuzione dei colpi su un solo Tamburo mentre è molto importante anche mantenere una buona potenza e precisione quando ci si sposta sugli altri Tamburi.
Un esempio può essere la variazione più comune del Tumbao (chiamata anche Montuno) che vede la mano destra eseguire 3 colpi di seguito: uno Slap Stoppato e subito dopo 2 aperto sulla Tumbadora di destra. In velocità molti Congueri tendono a perdere la potenza dello Slap Stoppato a causa del fatto che la mano deve spostarsi subito sulla Tumbadora di destra.
A quel punto invece di allenare tutto il Pattern, si può fare solo una succesione ST/T/T/D/ tante volte di seguito fino a quando non ti riesce di far sentire lo Slap Stoppato allo stesso volume anche andando velocissimo (con un orecchio sempre teso la precisione di esecuzione che è fondamentale).
Per allenare contemporaneamente fluidità, precisione, potenza, suono e velocità di spostamento, puoi provare ad eseguire il Tumbao e la sua variazione prima solo con la destra, poi solo con la sinistra (spostando la Tumbadora a sinistra nel caso tu avessi solo 2 tamburi)

Ecco il pattern completo:

P/D/SC/D/P/D/C/C/P/D/ST/T/T/B/C/C

Se ti interessasse potresti anche provare questo pattern di "Bossa-Nova", sempre con una sola mano:

P/D/SC/D/P/D/T/C/P/SC/D/P/C/C/T/T

Con questi puoi anche esercitare un po' l'indipendenza dal momento che mentre suoni questi pattern con una mano, con l'altra puoi utilizzare uno Shaker o altro.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

eghe
Messaggi: 156
Iscritto il: mar feb 01, 2005 6:03 pm
Località: Cagliari

Messaggioda eghe » lun nov 07, 2005 12:26 pm

Grazie Shà,
capisco che sia fondamentale eseguire bene i colpi, con precisione e, magari cercare un ottima qualità sonora, ma questi sono esercizi che gia sto facendo(credo con discreti risultati), studiando su un metodo per congas, seguendo le vostre vicende sul forum e "scroccando" esercizi e sonorità da diversi video o semplici canzoni che passano alla radio.
Ma da un paio di giorni a questa parte, mi sono reso conto di essere lento, soprattutto nei passaggi tra un tamburo e l'altro( ora ne ho 3, ma studio principalmente sulla conga ), quindi mi sono rivolto a voi del forum, per un consiglio che non ho trovato in nessun metodo. Per provare a sciogliermi bene i polsi, ho iniziato ad eseguire dei colpi semplici, degli open-tone, sempre + veloci, e i risultati durante qualche ritmo, si sentono. Ma mi sono chiesto:-Starò lavorando bene?
Ora riprendo i miei esercizi, non prima di averti ringraziato nuovamente.
P.S.: so bene che non è il topic giusto x questo argomento, ma io ci provo: ho acquistato c+t+q della meinl, in ogni confezione oltre alla chavetta x tendere le pelli c'erano delle boccette d'olio.Scusa l'ignoranza, ma a cosa servono?
Eghe

Cohiba
Messaggi: 181
Iscritto il: lun gen 31, 2005 8:35 am
Località: Milano

Messaggioda Cohiba » mar nov 08, 2005 7:53 pm

eghe ha scritto:P.S.: so bene che non è il topic giusto x questo argomento, ma io ci provo: ho acquistato c+t+q della meinl, in ogni confezione oltre alla chavetta x tendere le pelli c'erano delle boccette d'olio.Scusa l'ignoranza, ma a cosa servono?

Per il soffritto!!!!:D

Probabilmente per le meccaniche, tiranti e dadi dello strumento.

ciao

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer nov 09, 2005 9:35 am

eghe ha scritto:Per provare a sciogliermi bene i polsi, ho iniziato ad eseguire dei colpi semplici, degli open-tone, sempre + veloci, e i risultati durante qualche ritmo, si sentono. Ma mi sono chiesto:-Starò lavorando bene?

P.S.: in ogni confezione oltre alla chiavetta x tendere le pelli c'erano delle boccette d'olio. Scusa l'ignoranza, ma a cosa servono?

Si, stai lavorando bene, nel senso che come spesso accada le cose più semplici sono anche le più efficaci.
Oltre ai colpi semplici fallo anche con i doppi colpi e, perchè no? con tripli colpi.


L'olio serve per i tiranti delle Congas. Puoi darne un goccia ogni tanto (qualche mese) lungo la filettatura e in corrispondenza del dado soprattutto se pratichi spesso il "Tira e molla".

Sha' :;):


P.S: Carissimo (e sempre più simpatico Choiba) quando ci vediamo il 19 ho pensato che al posto del solito sughetto della suocera condito col "quintalino" di grana, ti faccio una bella fritturina di pesce con l'olio per i tiranti... :D :p
Procurati una bella bottiglietta di "Acqua Ragia del '98" per innaffiare il tutto...
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti