i will survive

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
maurizio
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 05, 2003 5:55 pm

Messaggioda maurizio » mar ago 19, 2003 11:42 am

Ciao a tutti,

cerco il ritmo per esegure I will survive di Gloria Gainor.


grazie e ciao

maurizio

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » mar ago 19, 2003 11:48 am

Se non ricordo male deve essere un adattamento del tumbao classico, suonato al doppio del tempo e quindi risulta in levare rispetto a cassa e rullante (tipico degli accompagnamenti funky anni '70) - comunque stasera l'ascolto con attenzione e vedo se riesco ad essere più preciso.... ciao ciao! :)

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » mer ago 20, 2003 7:34 am

Eccomi, ho ascoltato il brano (non troppo approfonditamente in verità) scoprendo che non è vero che fa il tumbao in levare come credevo. Invece fa dei colpi aperti e degli slap chiusi in levare ma piuttosto variabili, non sembra un pattern vero e proprio ma una continua interpretazione... sinceramente non mi pare bellissimo quello che fa (parlo dell'originale di Gloria Gaynor), mi dà tanto l'impressione di una aggiunta di congas tanto per dare colore - cosa pessima che però era comunissima negli anni '70. :angry:
In conclusione, un personalissimo parere: se la devi suonare in un gruppo ad es. che fa dance anni 70 per far ballare la gente va benissimo il tumbao a tempo doppio (quindi in levare).
Se invece devi fare una cosa assolutamente filologica e farla per forza uguale non ti resta che armarti di pazienza, ascoltare il brano e scriverti frase per frase, preoccupandoti di segnare solo i toni aperti e gli slap e di riempire con palmi e punte in un secondo tempo (se proprio vuoi fare il lavoro completo).
Buon lavoro!!! :D

maurizio
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 05, 2003 5:55 pm

Messaggioda maurizio » mer ago 20, 2003 8:54 am

Immagginavo qualcosa del genere dato che non riuscivo
ad orecchio ad afferrare il ritmo.

Mi sa che usero' il tumbao.

Grazie e ciao


Maurizio

maurizio
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 05, 2003 5:55 pm

Messaggioda maurizio » mer ago 20, 2003 8:56 am

Dimenticavo

Avevo provato a caballo con qualche variazione.

Cosa ne pensi?


Ciao

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » mer ago 20, 2003 9:55 am

Eh... devo ammettere la mia ignoranza in questo caso.... :( :p
Cosa significa "a caballo"?
...ciao! :D

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mer ago 20, 2003 2:06 pm

yallino mio, devi stare più attento e studiare di più :D :D :D
"Caballo" è un ritmo che puoi trovare anche in questo sito :p

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » gio ago 21, 2003 8:37 am

Ah ho capito qual'è...(che bestia sono, studio veramente troppo poco)
Non ci sta male ma continuo a preferie il tumbao a tempo doppio (cioè cadendo in levare).
De gustibus... :)

tumbao
Messaggi: 37
Iscritto il: ven ago 22, 2003 7:15 am
Contatta:

Messaggioda tumbao » ven ago 22, 2003 8:01 am

sono d'accordo con yalla, il tumbao in levare è l'ideale, mi è capitato di suonare con gruppi che facevano quel genere di musica e cercavo di recuperare i disegni originali dei pezzi (per lo più ritmi aggiunti che non si fondevano nel groove), non c'è nulla da fare il tumbao resta la soluzione più logica e aperta a qualsiasi variazione... buon divertimento!

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer ago 27, 2003 12:32 am

maurizio ha scritto:Ciao a tutti,

cerco il ritmo per esegure I will survive di Gloria Gainor.


grazie e ciao

maurizio

E’ vero che il “Tumbao” risolve molte situazioni, ma a volte la Discomusic come anche il Funky o il Soul, richiedono figurazioni più appropriate che vanno adattate a seconda dei casi soprattutto sulla base dell’arrangiamento o dell’interpretazione del brano da parte del gruppo che lo sta eseguendo.
Nel caso di “I Will Survive” il Tumbao semplificato e cioè epurato di alcuni colpi della sinistra, risolve brillantemente il problema, ma le figurazioni adottate in origine dal percussionista della Gaynor in effetti a mio avviso mantengono un sapore più “Funkeggiante” e meno Latino che tutto sommato si armonizzano bene con l’andamento del pezzo.
Ad un primo ascolto le Congas possono sembrare più messe li per “Colorare” che altro (e con questo sono d’accordo con Yalla (a proposito ciao vecchio!) che era e rimane uno dei modi più tristi di utilizzare le Congas) mentre in realtà nel brano in questione vengono inserite con tre o quattro figurazioni, a seconda dell’andamento del pezzo, a mio avviso molto interessanti.
In particolare il percussionista segue l’onda delle tastiere d’accompagnamento nella prima parte del brano enfatizzando lo “slap” sul secondo rullante e diventa più incisivo nella seconda con figurazioni più articolate.

Il Conguero utilizza due Congas accordate più o meno in Re (Conga) e La (Tumbadora).
Nelle prime battute non segue una linea precisa ma appena il brano entra nel vivo comincia ad alternare due figurazioni apparentemente su un solo tamburo, (almeno all’inizio la Tumbadora non si sente o quasi) che sono:

/F/F/C/F/F/C/F/SC/SC/F/C/F/SC/F/ /F/

e

/F/F/C/F/F/C/F/C/C/F/C/F/SC/F/F/F/

Nel finale aggiunge o quantomeno diventa udibile la Tumbadora e le figurazioni diventano a mio avviso più interessanti, in particolare la seconda:

T/F/C/F/ F/C/F /SC/SC/F/C/F/SC/F/F/F

T/F/C/F/F/SC/F/C/F/F/C/F/SC/SC/SC/SC/

Tutte eseguite alternando DESTRA e SINISTRA.

A questo punto personalmente credo che potrebbero esserci un paio di figurazioni più moderne ed estremamente efficaci con le quali accompagnare praticamente tutto il pezzo senza scomodare Sua Maestà il Tumbao. Eccole:

T/ /C/ /ST/F/F/C/ /C/C/P/ST/D/P/D

Diteggiatura: d s d s d s s d s d s s s

Oppure:

T/F/C/F/F/SC/F/F/C/F/C/F/SC/F/F/F

Diteggiatura: alternare d/s

Per concludere, di recente mi è capitato di accompagnare un gruppo che tra gli altri brani eseguiva proprio “I W S”, e mi sono divertito ad utilizzare la BATUKA!

C/C/SC/T/C/C/T/SC

Diteggiatura: d s s d d s d s

Se all’inizio ti sembra complicata prova solo con gli Aperto, ma con gli Slap Chiusi ha tutto un altro tiro.

Prova vecchio poi mi dici.

A presto.

Shaddy

P.S:
La dicitura “A Caballo” sta ad indicare una variazione del Tumbao che si utilizza nell’inciso del brano quando il pezzo acquisisce tiro!
La figurazione ha un andamento “Galoppante” e da questo il nome “A Caballo” che significa appunto A Cavallo!
Ecco un esempio di figurazione “A Caballo”:

ST/D/M/P/ST/D/C/P

Diteggiatura: D S D S D S D S
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti