guarapachanguero

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mar mag 20, 2003 10:53 am

ragazzi sto cercando informazioni:
in un viaggio a cuba, in un solar, ho visto suonare un tipo di rumba che chiamano, spero si scriva così, "guarapachanguero",
ma non ho avuto modo di approfondire la parte teorica, ne sapete qualcosa?
ciao a tutti
e grazie

y porù ypoya
antonio

catu
Messaggi: 4
Iscritto il: mer dic 11, 2002 11:48 am

Messaggioda catu » mar mag 20, 2003 11:54 am

anche a me è capitato di sentire suonare il guarapachanguero in cuba, tu ci hai capito qualcosa? è veramente uno scoppiettio continuo.. controtempi su controtempi.
Da quello che mi è stato raccontato è l'ultima frontiera della rumba, sulla base di cascara e clave sia l'accompagnamento sia il quinto, hanno una varietà di fraseggio incredibile. A proposito, io l'ho sempre sentito suonare su cajones, uno più grande che accompagna (per modo di dire...) e uno più piccolo che quintea con un piccolo quinto (tamburo) vicino, tu l'hai sentito suonare anche su congas? Come per tutta quanta la musica folklorica anche sapendo i vari pattern è difficile restituire il concetto musicale,che in questo caso è veramente complesso, a me sembra quasi come fosse il free jazz della rumba, devi essere veramente rumbero per starci dietro, tenendo conto anche della relazione con il canto e il coro. Mi sembra di ricordare di aver sentito qualche disco de los munequitos che facevano anche guarapachanguero, forse il disco vacunao ma dovrei controllare
bye

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mar mag 20, 2003 12:15 pm

Catu vai spesso a cuba?

prendi lezioni?


io l'ho sentito suonare con i cajones, con le congas, e congas e cajones.
ho preso anche qualche lezione, è molto più sincopato della rumba "tradizionale", però fino al prossimo viaggio zero materiale...
ciao
antonio

catu
Messaggi: 4
Iscritto il: mer dic 11, 2002 11:48 am

Messaggioda catu » gio mag 22, 2003 11:39 am

purtroppo sono stato a Cuba una sola volta molti anni fa

ci tornerò...
appena avrò soldi e occasione

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » ven mag 23, 2003 8:48 am

Interessante... dal nome sembrerebbe un incrocio tra Guaracha e Pachanka.... è così?
CIAO RAGASSI!!!
nadie se salva de la rumba

valerio
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 04, 2001 1:05 pm
Località: Firenze-Italia
Contatta:

Messaggioda valerio » ven mag 23, 2003 7:10 pm

Ciao a tutti
Gli "inventori" di questo straordinario stile di rumba sono i fratelli Chinitos della Corea (strada che delimita il quartiere di San Miguel del Padron-la habana)
Irian, Pedrito, Reynaldo e Wertico dagli anni '70 hanno elaborato questo Guarapachangueo che ora ha praticamente soppiantato la rumba tradizionale.
Esistono diversi stili di guarapachangueo eseguiti da gruppi oramai storici (yoruba andabo, Clave y guaguancò, ecc.)
munequitos nel pezzo "vale todo" del disco "vacunao" ne suonano uno edulcorato e ..."tradizionale" ...quello vero è tutta un altra storia...
non è limitato ai cajon perchè è un concetto ritmico quindi trasferibile in linea di massima su qualsiasi strumento...
il nome e lo stile non ha niente a che vedere con la guarapachanga come facilmente si può intendere ma fu messo da un francese...ma ora è troppo lungo da spiegare :p
La sua origine è una complessa mezcla tra cha cha lokafun dei batà, songo, rumba e poi nelle versioni (agghiaccianti!) più attuali con altri elementi di folclore profondo afrocubano...
un saluto a tutti
valerio perla

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » lun mag 26, 2003 11:25 am

grazie valerio,
troppu togu,
sei sicuramente un professionista, vero?
antonio

metangala
Messaggi: 9
Iscritto il: ven mag 23, 2003 7:21 pm
Contatta:

Messaggioda metangala » mar mag 27, 2003 11:29 pm

Ciao Bali
mi fa piacere di esserti stato utile
e sul professionismo...ebbene si sono quasi vent'anni (19) che mi occupo di percussioni cubane (AGH!)
comunque se vuoi ascoltare qualcosa di valido sul guarapachangueo prova sicuramente Yoruba andabo (favolosi!)oppure un disco uscito ultimamente che si chiama buenavista en guaguancò registrato da Farinas che è un cantante straordinario...
nel mio ultimo viaggio a Cuba credo di avere convinto Irian e fratelli a fare un disco del loro guarapachangueo (detto per inciso sono loro nelle registrazioni di Abbilona sulla santeria...)
per cui tra poco sicuramente ci saranno grandi novità...
vi farò sapere
un saluto
vale

maurizio
Messaggi: 34
Iscritto il: mar ago 05, 2003 5:55 pm

Messaggioda maurizio » ven giu 06, 2003 11:36 pm

Valerio! Ero sicuro che ti avrei trovato qui: dove ci sono chiacchiere da fare tu non ti tiri mai indietro!
Come te la stai passando, vecchio orco? Continui sempre a nutrirti di bambini, o il dottore ti ha prescritto bacche e radici, data la tua non piœ giovane et‡? Non hai piœ novant`anni caro il mio Metangala: hai da tempo superato i centoventi e dovresti tenerti un poÕ da conto sai... E poi non dimentichiamoci che i bambini sono futuri allievi di congas, futuri acquirenti di dischi, e vanno dunque accuditi, amati. Non mangiati a colazione! Metangala!

Piuttosto, niente male questo sito! Me lÕha segnalato un allievo, che da qui aveva scaricato un sacco di partiture, e cos’ ho pensato di andare a darci unÕocchiata. Ben organizzato, e molto ben rifornito; e poi bella questa cosa del forum: mi sa tanto che mi iscrivo. Adesso penso ad uno pseudonimo.

Mi sembra poi di capire che al sito si pu— contribuire con il proprio materiale scritto, e cercher— di scoprire come si fa: la quantit‡ di partiture ed esercizi che ho racimolato e composto in questi ventÕanni Ž semplicemente spaventosa, e siccome Ž oramai chiaro che un metodo per congas non lo completer— mai, tanto vale mettere questo patrimonio a disposizione della network delle Mani di Ghisa cos’ comÕŽ.

Adesso devo andare: credo che il treno sia arrivato alla mia stazione.
A presto ragazzi. Ci siamo scelti uno strumento FANTASTICO!!!

Maurizio.

(Un abbraccio a Valerio: sei ancora mio amico? Ah, sembra che Irian vega in Europa questÕestate, ne sapevi qualcosa?)

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mar giu 10, 2003 9:10 am

si Maurizio, mettili a disposizione, tutti noi ne saremo felici, anzi, se qualcuno di voi verrà in Sardegna per le vacanze e mi insegna qualcosa io sarò superfelice.
anch'io ho appreso delle figure che non sono sul sito, vudù, ritmo de guiro, afro bolero, ect. ma non so scrivere, mi dispiace.
comunque complimenti a tutti per questo forum, soprattutto ai professionisti che ci aiutano.
ciao a tutti
antonio

metangala
Messaggi: 9
Iscritto il: ven mag 23, 2003 7:21 pm
Contatta:

Messaggioda metangala » mar giu 10, 2003 2:31 pm

Guest ha scritto:Valerio! Ero sicuro che ti avrei trovato qui: dove ci sono chiacchiere da fare tu non ti tiri mai indietro!
Come te la stai passando, vecchio orco? Continui sempre a nutrirti di bambini, o il dottore ti ha prescritto bacche e radici, data la tua non piœ giovane et‡? Non hai piœ novant`anni caro il mio Metangala: hai da tempo superato i centoventi e dovresti tenerti un poÕ da conto sai... E poi non dimentichiamoci che i bambini sono futuri allievi di congas, futuri acquirenti di dischi, e vanno dunque accuditi, amati. Non mangiati a colazione! Metangala!

Piuttosto, niente male questo sito! Me lÕha segnalato un allievo, che da qui aveva scaricato un sacco di partiture, e cos’ ho pensato di andare a darci unÕocchiata. Ben organizzato, e molto ben rifornito; e poi bella questa cosa del forum: mi sa tanto che mi iscrivo. Adesso penso ad uno pseudonimo.

Mi sembra poi di capire che al sito si pu— contribuire con il proprio materiale scritto, e cercher— di scoprire come si fa: la quantit‡ di partiture ed esercizi che ho racimolato e composto in questi ventÕanni Ž semplicemente spaventosa, e siccome Ž oramai chiaro che un metodo per congas non lo completer— mai, tanto vale mettere questo patrimonio a disposizione della network delle Mani di Ghisa cos’ comÕŽ.

Adesso devo andare: credo che il treno sia arrivato alla mia stazione.
A presto ragazzi. Ci siamo scelti uno strumento FANTASTICO!!!

Maurizio.

(Un abbraccio a Valerio: sei ancora mio amico? Ah, sembra che Irian vega in Europa questÕestate, ne sapevi qualcosa?)

Non ci credo!! niente popò di meno che Ravalik in persona??
vedi tu se ci si deve ridurre a beccarsi su internet...per le radici lo sai che è necessità ad una certa età (e tu lo sai MOLTO meglio di me...) i denti cascano e crescono gli artigli...
Non parlare poi di allievi che a malapena mi difendo dai morsi dei miei...i dischi oramai non si comprano più (comprare poi quelli dove suono io bisogna essere sadomasochisti) quindi non ho interessi particolari
E poi dai mi imputi cattiveria che davvero non ho (tranne davanti ad un tamburo...)
fatti sentire vivavox

baci e abbacchi


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti