Slap raddoppiato - se si dice così....

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
pierino

Messaggioda pierino » sab giu 05, 2004 9:50 am

Sulla rete, alla voce Cinquillo cubano, ho trovato diverse definizioni. Quella che le racchiude tutte mi sembra essere la seguente:
"Gruppo di note sincopate che formano un ritmo regolare. Quando questo gruppo viene alternato con un altro di struttura similare, si genera la base del Son cubano, il quale, in termini strumentali, viene affrontato dalle Claves".

Per quello che ricordo, si chiama "cinquillo cubano" la seguente successione di 5 note: 1 semiminima, 2 crome, pausa di 1/8, 2 crome, pausa di 1/8 (contando il tempo in 4/4). Questa forma, usata anticamente nella musica cubana, è utilizzata ancora oggi in altri paesi dell'area caraibica (ad es. Porto Rico), essendo una derivazione di cellule ritmiche africane. Quello che Yalla indica come cinquillo, la successione di 5 colpi diteggiati 2-2-1, non è un semplice rullo a 5, che i batteristi chiamano "five stroke roll"?

Ciao a tutti

???

samoelrumba
Messaggi: 30
Iscritto il: lun mag 12, 2003 3:36 pm
Località: Bolzano, Monaco, Havana

Messaggioda samoelrumba » dom giu 06, 2004 8:14 pm

ciao a tutti
pierino ciai raggione , il cinquillo cubano e come lo descrivi ,e si puo ascoltare moltissimo nel danzon....
il cinquillo che dice yalla puoi pensarlo come il ¨five stroke roll ¨ o come appogiatura di 4 note su 1 etc... conforme che tipo di efecto vuoi raggiungere ...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun giu 07, 2004 9:20 am

samoelrumba ha scritto:ciao a tutti
dovrei dire una cosa , ma non vorrei essere compreso come irrespettuoso nei confronti del profesore shaddy.sono solo uno studente, e sogno che un giorno saro professionale come shaddy.. quindi porto dentro un rispetto enorme a riguardo....
MASTER SHADDY quello che consigli in questo topic e buonissimo. solo in una cosa non sono daccordo ...nel fatto che scrivi che questo colpo non si puo obtenere con la tecnica. perche dove sto studiando adesso ti isegnano in particolare che tutto cio che riguarda il redoble dei colpi dipende dalla tecnica .che consiste nel controllare il rimbalzo che tu ai nominato..e lo stesso procedimento che si usa per la baccheta ...
questo metodo e del master changuito ,evoluzionato per il master giovanni hidalgo e impartito adesso dal master giaroldi abreu il percussionista di chucho valdes e prof del sottoscritto sognatore...scrivo tutto questo perche e veramente un grande fatica studiare i doppi colpi , e mi sembra che dovevo puntualizare lo fondamentale della tecnica moderna .
bene vi saluto dal havana
samoel

Carissimo samoelrumba, innanzi tutto ti ringrazio per avermi passato di grado, da "Maestro" a "Professore" :D :;): :O , scherzi a parte, in effetti io non ho detto che "questo colpo non si puo ottenere con la tecnica", ma che "Non è un colpo che puoi PORTARE con la forza o con la tecnica, ma deve assolutamente venirti in modo naturale".
E' chiaro che per ottenerlo devi comunque provare, riprovare ed allenarti il più possibile, come del resto per tutte le altre tecniche.
Ti ringrazio comunque per l'attestato di stima anche perchè viene da qualcuno che non solo scrive dalla terra madre, ma soprattutto è abituato a lavorare con Maestri veri come quelli che hai citato.

A presto.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti