Ciao raga,
al raduno ho notato che per quanto riguarda il ritmo bembe, ve ne sono 1000000versioni, in particolare mi è piaciuto il bembe di nikmm.
Che dici nikmmmmm, potresti scriverlo?
Thanks
Marquito
ritmo bembe
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Marquito ha scritto:Ciao raga,
al raduno ho notato che per quanto riguarda il ritmo bembe, ve ne sono 1000000versioni, in particolare mi è piaciuto il bembe di nikmm.
Che dici nikmmmmm, potresti scriverlo?
Thanks
Marquito
In attesa che il vecchio Nik si faccia vivo, eccoti qualche assaggio delle "100000000000" versioni del Bembè:
Bembè su 1 Tamburo:
P/D/ST/D/C/C Dit: ssdsdd
P/D/C/P/ST/D Dit: ssdsds
Bembè su 2 Tamburi:
P/ /ST/D/T/T/P/ST/D/P/T/T Dit: sdsddsdssdd
Mano destra su T Mano sinistra su C:
C/SC/ /C/SC/ /
/ / /T/ /T/T/
Bembè su 3 Tamburi: Mano destra su T2 Mano sinistra su T1 e C:
/ / /T2/ /T2/T2/
C/SC/T1/T1/SC/ /
In questo caso la disposizione dei Tamburi è T1 - C - T2
Sha':;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ahhh...beato te che vivi in Sicilia.Ieri ero in sala prove e per trovare la chiave per accordare i timbales ho dovuto aspettare che si alzasse un po' la nebbia.
Comunque per suonare il bembe' ritengo sia doveroso conoscere la storia di questo ritmo.
Come tutti sanno,il bembe' e' nato in Emilia Romagna,piu' precisamente nei dintorni di Modena,per poi diffondersi nel resto del mondo.Dal bembe' nacque il liscio,che conobbe il massimo splendore nelle balere della riviera romagnola ( Raoul Casadei e' un esperto batalero e conoscitore del folklore piadino/musicale ).L' Emilia Romagna e' la terra delle tre B ( Bembe',Bumba e Bamba )
1) BEMBE':vedi sopra
2)Bumba : sostanza liquida ottenuta dall'uva,dall'effetto euforizzante ed anestetico
3)BAMBA:polvere bianca fine utilizzata a scopi ludici . Curiosamente l'incauto acquirente solitamente si trova a pagare centinaia di euro per una manciata di borotalco.
Narra la leggenda che,nei lontani anni sessanta,un allora sconosciuto Milton Cardona venne in Emilia a a lezione dal Sommo Maestro.
Da esso apprese l'arte del bembe'.
Purtroppo si persero le tracce del Sommo Maestro.Il povero Milton,rimasto in Emilia parecchie settimane per lo studio,torno' in patria distrutto dalle lasagne che la suocera del Misterioso Sommo Maestro sfornava senza sosta.Inebetito dal lambrusco,il povero Milton scordo' il nome del suo insegnante,di cui si persero le tracce.
Il resto e' storia.
Tornando a noi,il bembe' a cui ti riferisci e' il seguente :
Piede sin = colpo singolo con pedale +cimbalino sull'uno della battuta
Piede destro = clave 6/8
Mano sin su quinto o conga= ostinato con open sul primo ottavo,slap sul secondo ottavo di ogni movimento della battuta ( ricordo che e' un sei ottavi,quindi il movimento e' formato da 3 ottavi )
Mano destra = variazioni su 2 tumbe ( alla destra ).
Non ti scrivo le variazioni,comunque ascolta per ispirarti il fraseggio dei bata',in particolare le parti di risposta dell'iya.
Come esercizi,mantieni invariate le parti dei pedali e della mano sin,poi con la destra cominci a suon prima il primo ottavo,poi il secondo ,poi il terzo ecc.
Poi fai la stessa cosa con gli slap,poi alterna i vari suoni e comincia a costruire un fraseggio vero e proprio.
Ciao.
Comunque per suonare il bembe' ritengo sia doveroso conoscere la storia di questo ritmo.
Come tutti sanno,il bembe' e' nato in Emilia Romagna,piu' precisamente nei dintorni di Modena,per poi diffondersi nel resto del mondo.Dal bembe' nacque il liscio,che conobbe il massimo splendore nelle balere della riviera romagnola ( Raoul Casadei e' un esperto batalero e conoscitore del folklore piadino/musicale ).L' Emilia Romagna e' la terra delle tre B ( Bembe',Bumba e Bamba )
1) BEMBE':vedi sopra
2)Bumba : sostanza liquida ottenuta dall'uva,dall'effetto euforizzante ed anestetico
3)BAMBA:polvere bianca fine utilizzata a scopi ludici . Curiosamente l'incauto acquirente solitamente si trova a pagare centinaia di euro per una manciata di borotalco.
Narra la leggenda che,nei lontani anni sessanta,un allora sconosciuto Milton Cardona venne in Emilia a a lezione dal Sommo Maestro.
Da esso apprese l'arte del bembe'.
Purtroppo si persero le tracce del Sommo Maestro.Il povero Milton,rimasto in Emilia parecchie settimane per lo studio,torno' in patria distrutto dalle lasagne che la suocera del Misterioso Sommo Maestro sfornava senza sosta.Inebetito dal lambrusco,il povero Milton scordo' il nome del suo insegnante,di cui si persero le tracce.
Il resto e' storia.
Tornando a noi,il bembe' a cui ti riferisci e' il seguente :
Piede sin = colpo singolo con pedale +cimbalino sull'uno della battuta
Piede destro = clave 6/8
Mano sin su quinto o conga= ostinato con open sul primo ottavo,slap sul secondo ottavo di ogni movimento della battuta ( ricordo che e' un sei ottavi,quindi il movimento e' formato da 3 ottavi )
Mano destra = variazioni su 2 tumbe ( alla destra ).
Non ti scrivo le variazioni,comunque ascolta per ispirarti il fraseggio dei bata',in particolare le parti di risposta dell'iya.
Come esercizi,mantieni invariate le parti dei pedali e della mano sin,poi con la destra cominci a suon prima il primo ottavo,poi il secondo ,poi il terzo ecc.
Poi fai la stessa cosa con gli slap,poi alterna i vari suoni e comincia a costruire un fraseggio vero e proprio.
Ciao.
nikmm ha scritto:Ahhh...beato te che vivi in Sicilia.Ieri ero in sala prove e per trovare la chiave per accordare i timbales ho dovuto aspettare che si alzasse un po' la nebbia.
Comunque per suonare il bembe' ritengo sia doveroso conoscere la storia di questo ritmo.
Come tutti sanno,il bembe' e' nato in Emilia Romagna,piu' precisamente nei dintorni di Modena,per poi diffondersi nel resto del mondo.Dal bembe' nacque il liscio,che conobbe il massimo splendore nelle balere della riviera romagnola ( Raoul Casadei e' un esperto batalero e conoscitore del folklore piadino/musicale ).L' Emilia Romagna e' la terra delle tre B ( Bembe',Bumba e Bamba )
1) BEMBE':vedi sopra
2)Bumba : sostanza liquida ottenuta dall'uva,dall'effetto euforizzante ed anestetico
3)BAMBA:polvere bianca fine utilizzata a scopi ludici . Curiosamente l'incauto acquirente solitamente si trova a pagare centinaia di euro per una manciata di borotalco.
Narra la leggenda che,nei lontani anni sessanta,un allora sconosciuto Milton Cardona venne in Emilia a a lezione dal Sommo Maestro.
Da esso apprese l'arte del bembe'.
Purtroppo si persero le tracce del Sommo Maestro.Il povero Milton,rimasto in Emilia parecchie settimane per lo studio,torno' in patria distrutto dalle lasagne che la suocera del Misterioso Sommo Maestro sfornava senza sosta.Inebetito dal lambrusco,il povero Milton scordo' il nome del suo insegnante,di cui si persero le tracce.
Il resto e' storia.
Tornando a noi,il bembe' a cui ti riferisci e' il seguente :
Piede sin = colpo singolo con pedale +cimbalino sull'uno della battuta
Piede destro = clave 6/8
Mano sin su quinto o conga= ostinato con open sul primo ottavo,slap sul secondo ottavo di ogni movimento della battuta ( ricordo che e' un sei ottavi,quindi il movimento e' formato da 3 ottavi )
Mano destra = variazioni su 2 tumbe ( alla destra ).
Non ti scrivo le variazioni,comunque ascolta per ispirarti il fraseggio dei bata',in particolare le parti di risposta dell'iya.
Come esercizi,mantieni invariate le parti dei pedali e della mano sin,poi con la destra cominci a suon prima il primo ottavo,poi il secondo ,poi il terzo ecc.
Poi fai la stessa cosa con gli slap,poi alterna i vari suoni e comincia a costruire un fraseggio vero e proprio.
Ciao.
sottoscrivo in pieno, anche perchè l'altro giorno su rai due alla vita in diretta di cucuzza c'è stato un servizio fatto proprio per denunciare la provenienza della musica afrocubana in romagna... c'erano anche delle immagini di milton cardona, patato valdez e mongo santamaria che pigliavano lezioni di quadriglia da don lurio (poi sostituito da brian e garrison) tutto commentato da gianni minà... ah i favolosi anni sessanta!!!!
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti