Rumba "MILAGRO"

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer ott 22, 2003 2:38 pm

Carissimo Pasqua, eccoti la Rumba “Milagro” scritta col mio sistema come hai richiesto.

SC/ /SC/T/P/D/C/P(Q)/C/ /P/T/P/D/C/SC

Dit : dsdssdsdsdssds

Come sempre io la suonerei con C e 2 T, ma dal momento che hai Q C e T te l’ho scritta per i tuoi strumenti. La disposizione è Q centrale, C a destra e T più a destra ancora.

Rekow la esegue sostituendo a volte il 2° P con l’aperto sul Q (l'ho inserito tra parentesi per indicare che è possibile suonare uno dei due colpi). Comunque è bella e "suona" in entrambe i modi.
In effetti può calzare anche per "Para los Rumberos".

Fammi sapere.

A presto.

Shaddy
Shaddy

Ag vol dal capes...

Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » mer ott 22, 2003 9:56 pm

Grazie mille Shaddy per aver trascritto il ritmo di Milagro. Non riuscivo a capire come interpretavi le pause nei ritmi tipo Rumba o Guaguancò, e in effetti si tratta sempre di sedicesimi... Non so come mai ma avevo tentato di scrivermi questa rumba e tra colpi e pause mi ritrovavo con 13 sedicesimi, comunque adesso è tutto più chiaro.
Allora le clave del Son e della Rumba (in 3/2) si scriverebbero così:

son: TA/ / /TA/ / /TA/ / / /TA/ /TA/ / / /
rumba: TA/ / /TA/ / / /TA/ / /TA/ /TA/ / / /

se sbaglio correggimi, per favore.

Comunque per quanto concerne Milagro anch'io lo eseguo come tu hai scritto, con l'unica variante del secondo polso/dita, ossia:

SC/ /SC/T/P/D/C/P/C/ /P/T/P/ /C/SC

Ieri sera, alle prove con il gruppo, ho provato a spostare la conga a sinistra del quinto e, a parte alcuni brani che mi sono abituato a suonare con la disposizione Q C T (tra questi Para Los Rumberos, appunto), devo dire che mi sono trovato molto bene, sia nell'esecuzione di stacchi che nell'articolazione di vari ritmi.
Se volessi mantenere questa disposizione come posso rendere ritmi come quello in questione?
Come sempre grazie per l'interessamento e i consigli.
Pasqua

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio ott 23, 2003 9:10 am

Pasqua ha scritto:Grazie mille Shaddy per aver trascritto il ritmo di Milagro. Non riuscivo a capire come interpretavi le pause nei ritmi tipo Rumba o Guaguancò, e in effetti si tratta sempre di sedicesimi... Non so come mai ma avevo tentato di scrivermi questa rumba e tra colpi e pause mi ritrovavo con 13 sedicesimi, comunque adesso è tutto più chiaro.
Allora le clave del Son e della Rumba (in 3/2) si scriverebbero così:

son: TA/ / /TA/ / /TA/ / / /TA/ /TA/ / / /
rumba: TA/ / /TA/ / / /TA/ / /TA/ /TA/ / / /

se sbaglio correggimi, per favore.

Comunque per quanto concerne Milagro anch'io lo eseguo come tu hai scritto, con l'unica variante del secondo polso/dita, ossia:

SC/ /SC/T/P/D/C/P/C/ /P/T/P/ /C/SC

Ieri sera, alle prove con il gruppo, ho provato a spostare la conga a sinistra del quinto e, a parte alcuni brani che mi sono abituato a suonare con la disposizione Q C T (tra questi Para Los Rumberos, appunto), devo dire che mi sono trovato molto bene, sia nell'esecuzione di stacchi che nell'articolazione di vari ritmi.
Se volessi mantenere questa disposizione come posso rendere ritmi come quello in questione?
Come sempre grazie per l'interessamento e i consigli.
Pasqua

Visto, semplicissimo. Puoi scrivere qualunque ritmo al mondo compresi i sincopati.
Venendo alla disposizione dei Tamburi in effetti credo che in assoluto il migliore set di base sarebbe con una Conga e tre Tumbadora disposte T1 C T2 T3. In questo modo puoi lavorare spostandoti sia sulla Tumba di destra che su quella di sinistra e sfruttando quella ancora più grave alla massima destra. Alcuni preferiscono la 3° Tumbadora davanti alla Conga, e per certi ritmi è utile, ma se devo suonare con solo 4 Tamburi opto sempre per la prima impostazione. Naturalmente è una questione di gusti, tecnica ed abitudine. E questo è il motivo per cui suono con sei Tamburi, mi apre orizzonti e possibilità incredibili sia dal punto di vista della sonorità che dei movimenti. Ci sono ritmi nei quali la Tumbadora grave la suono con la Sinistra e dunque suono quella al centro davanti alla Conga, altri nei quali è la destra che deve suonare una Tumba Grave, e allora utilizzo quella alla massima Destra.
Ci sono figurazioni per le quali devi necessariamente utilizzare il set disposto in un detterminato modo e dunque se hai i tamburi disposti come ti ho detto puoi affrontare senza problemi quelle figurazioni, altrimenti devi scendere a compromessi: o modifichi la figurazione o sposti i Tamburi.
Poi Poncho Sanchez suona da sempre con solo tre Congas "tutto a Destra" e si trova bene cosi come altri percussionisti suonano magari con solo 2 Congas e si trovano bene cosi, ma ciò non toglie che l'aggiunta di tamburi a ragion veduta, quando sei in grado di dominarli e le capacità tecniche lo consentono, può solo essere positiva.
Certo se lo si fa solo per far scena, come mi è capitato di vedere a volte, è tutto un altro discorso.
Tutto questo per dirti che appena puoi se fossi in te prenderei un'altra Tumbadora da mettere a sinistra.

Scusa se mi sono dilungato un pochetto, ma sono un fermo sostenitore del fatto che sarebbe ora che le Congas, soprattutto in Italia, facessero un bel salto di qualità dal punto di vista della mentalità di certi percussionisti, ma soprattutto dei giovani Congueri che troppo spesso si fossilizzano sulla Clave e non pensano ad aprire gli orizzonti dal punto di vista dei ritmi e delle potenzialità dello strumento. Dunque spero, un giorno o l'altro, di sentire qualcuno soddisfatto perchè finalmente ha arricchito il set con qualche Tamburo in più. E' meno difficile di quanto si possa pensare e permette di progredire sia dal punto di vista tecnico che melodico che ritmico.

Alla prossima.

Shaddy ;)

P.S: solo un ultima cosa, tieni presente che Rekow ci fa un gran bel lavoro di Palmo/Dita e notine fantasma, dunque forse l'ultimo "D" proverei a metterlo.
Fra l'altro quella è la versione scritta per come si esegue il ritmo base, ma naturalmente suonandolo sono molto importanti le dinamiche, il Groove ed appunto le trame tessute da Palmo Dita ecc.
Shaddy

Ag vol dal capes...

Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » gio ott 23, 2003 11:31 am

Eh già, con un'altra tumbadora risolverei il problema, ma per adesso cercherò di cavarmela con tre tamburi, a meno che qualcuno non scriva una letterina a Babbo Natale chiedendogli di farmi un regalo particolare!
Vedo se riesco a variare la figurazione rendendola comunque efficace altrimenti sposto i tamburi e magari chiedo ai ragazzi del gruppo di mettere uno dopo l'altro in scaletta quei pezzi dove è proprio necessaria la disposizione "tutto a destra".
In ogni caso sono convinto che più tamburi arricchiscono le ritmiche e danno più possibilità di spaziare tra le varie figurazioni, tuttavia penso, e mi riferisco al mio caso, che sia meglio padroneggiare magari pochi tamburi piuttosto che averne tanti e suonarli male. Mi consola il fatto che dici che con più tamburi è meno difficile di quanto sembri però in ogni caso bisogna starci sotto, provare e riprovare, "metabolizzare" nuovi movimenti e questo per me che purtroppo non ho la possibilità di suonare tutti i giorni richiede tempo. Molte figurazioni e ritmi li provo a casa, dove non ho le congas e quindi sono costretto a simularli battendo sulla superficie di un tavolo, ad esempio. Ma mancano i suoni e quindi quando poi provo quei ritmi sugli strumenti mi accorgo che i colpi che pensavo suonassero in un certo modo suonano invece in un altro.
Quando avrò preso dimestichezza con i tre tamburi (e avrò messo da parte un pò di soldini) allora penserò all'acquisto di un'altra tumba. Siccome nel frattempo avrò sicuramente altri dubbi e domande per un esperto come te, non esiterò a contattarti ...sempre che non ti dispiaccia...
A presto e grazie
Pasqua



Certe volte a casa se

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio ott 23, 2003 2:38 pm

Pasqua ha scritto:Eh già, con un'altra tumbadora risolverei il problema, ma per adesso cercherò di cavarmela con tre tamburi, a meno che qualcuno non scriva una letterina a Babbo Natale chiedendogli di farmi un regalo particolare!
Vedo se riesco a variare la figurazione rendendola comunque efficace altrimenti sposto i tamburi e magari chiedo ai ragazzi del gruppo di mettere uno dopo l'altro in scaletta quei pezzi dove è proprio necessaria la disposizione "tutto a destra".
In ogni caso sono convinto che più tamburi arricchiscono le ritmiche e danno più possibilità di spaziare tra le varie figurazioni, tuttavia penso, e mi riferisco al mio caso, che sia meglio padroneggiare magari pochi tamburi piuttosto che averne tanti e suonarli male. Mi consola il fatto che dici che con più tamburi è meno difficile di quanto sembri però in ogni caso bisogna starci sotto, provare e riprovare, "metabolizzare" nuovi movimenti e questo per me che purtroppo non ho la possibilità di suonare tutti i giorni richiede tempo. Molte figurazioni e ritmi li provo a casa, dove non ho le congas e quindi sono costretto a simularli battendo sulla superficie di un tavolo, ad esempio. Ma mancano i suoni e quindi quando poi provo quei ritmi sugli strumenti mi accorgo che i colpi che pensavo suonassero in un certo modo suonano invece in un altro.
Quando avrò preso dimestichezza con i tre tamburi (e avrò messo da parte un pò di soldini) allora penserò all'acquisto di un'altra tumba. Siccome nel frattempo avrò sicuramente altri dubbi e domande per un esperto come te, non esiterò a contattarti ...sempre che non ti dispiaccia...
A presto e grazie
Pasqua



Certe volte a casa se

Lo sai che non ci sono problemi, quando hai bisogno, se posso aiutarti, ben volentieri e questo vale naturalmente anche per tutti gli altri amici del Forum.
Credo che volendo tu posso sopperire alle esigenze dei brani anche con tre Congas e con l'impostazione tutto a destra. L'unico consiglio è quello, nel frattempo, di allenarti più che puoi con la Conga a sinistra per far si che quando un giorno aggiungerai la 2° Tumbadora la mano sinistra non avrà problemi.
In effetti non potendo disporre dei tamburi a casa per esercitarti forse ti limita, ma per provare i movimenti fondamentali sia per quanto riguarda le mani che lo spostamento delle braccia anche un tavolo è meglio che niente.

Shaddy. ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » gio ott 23, 2003 3:42 pm

Grazie per il conforto, vecchio.
Purtroppo, avendo famiglia, il tempo libero da dedicare allo studio e alla pratica dello strumento si riduce drasticamente.
Comunque, oltre alla prova settimanale con il gruppo sto riuscendo ad andare in sala prove una sera in più e lì, da solo, mi esercito su movimenti, colpi ecc. ecc.
Certe volte invidio i batteristi, che hanno a disposizione l'elettronica per allenarsi senza fare troppo rumore. Ma noi, con i nostri strumenti la cui peculiarità, oltrechè dal legno, consiste nel percuotere con le mani la pelle di un animale, possiamo ricorrere solamente a rudimentali stratagemmi per non fare troppo casino e comunque sempre a scapito dei suoni! Pazienza...Si fa quel che si può.
Alla prossima
Pasqua


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti