Ciao Olidò,
credo che potresti cercare qualcosa di Silvano Delgado. Quando ero alle prime armi nell'ambiente discotecaro, mi ha aiutato molto.
a presto
Marquito
house music - house music
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
sbambu ha scritto:grande shà! ho appena acquistato il mio nuovo set di congas formato da quinto e conga LP MATADOR CUSTOM e volevo sapere qualche tua opinione in merito alla qualità dello strumento, visto che le ho pagate 600 euro comprese di supporto.Credo che non sia male no?
inoltre, visto che ora le ho a casa e purtroppo non ho lo spazio fisico per suonarle da qualche parte, secondo te come potrei suonarle a casa senza rompere troppo le scatole? credi che basterebbe metterci una stoffa sopra o coprire il buco sotto con uno straccio? non ce la faccio più a vederle e non toccarle come dico io... mannaggia!!!
grazie e ciaoooo!!!
Se hai letto altre risposte del Forum sai che in genere dico sempre quello che penso in modo abbastanza schietto e senza troppi fronzoli. Dunque, dal momento che mi chiedi un parere in merito all'acquisto, devo dirti che purtroppo credo che oltre ad aver acquistato i Tamburi sbagliati (Quinto e Conga) tu abbia speso una cifra, dal momento che a 600 € si trova di meglio.
Tieni presente che le MEINL Marathon Classic (Conga e Tumbadora che sono i Tamburi corretti quando prendi un set da 2 Tamburi) li trovi intorno ai 440 € e come rapporto Q/P non c'è paragone. Giusto per la "Par Conditio" e per non alimentare troppi dubbi sul fatto che io tiri l'acqua al mio Mulino, credo che anche della "Toca" ci sia qualcosa di meglio ad un prezzo inferiore.
In ogni caso il problema più grande, visto che ormai i soldi li hai spesi, rimane comunque il diametro sbagliato dei Tamburi.
Per quanto riguarda il "non stressare i vicini" il discorso è semplicissimo:
se devi allenare la Scioltezza delle mani" e il Movimento o la velocità delle braccia, puoi benissimo coprie o rimpire i Tamburi perchè del suono non te ne può fregare di meno, mentre per lavorare sul "Tocco", sui "Colpi" e appunto sul Suono, lo Strumento deve assolutamente essere libero da qualunque cosa, altrimenti non potrai mai capire quello che stai facendo.
Se ti può consolare visto il detto "mal comune mezzo gaudio" è comunque un problema che attanaglia moltissimi ragazzi che per allenarsi devono trovare un posto adatto.
Come del resto anche l'acquisto dei Tamburi sbagliati è un problema che capita a molti.
Speriamo che in futuro a forza di ripeterlo "ovunque, quantunque e comunque" il problema non si presenterà più.
Mi spiace per i Tamburi.
Sha':;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
azz! bene ... iniziamo bene... grazie per la sincerità shà, e spero che avro' più in là la possibiltà di cambiarle( magari le darò dentro, prendendomene altri). comunque se imparo col peggio, posso soltanto migliorare... anche ronaldo e ronaldinho hanno iniziato a giocare con le arance e i palloni di stoffa in mezzo alle spiagge brasiliane... e son diventati fenomeni.... quindi magari mi porteranno bene! ah ah ah :laugh:
ciao
ciao

-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
sbambu ha scritto:comunque se imparo col peggio, posso soltanto migliorare...
Attento perchè il Quinto è molto "bastardo", nel senso che rischi di ottenere proprio l'effetto contrario.
Mi spiego, se da una parte il diametro troppo stretto del Quinto ti può creare dei problemi di impostazione e postura, dall'altra tirandolo a dovere, FACILITA la riuscita degli Slap, cosa che ovviamente ti potrebbe portare a studiarlo con meno assiduità ed impegno.
Dunque ti consiglio senz'altro di utilizzarlo assieme alla Conga quando vuoi suonare ed accompagnare con 2 Tamburi, ma DI STUDIARE COLPI, SUONI E MOVIMENTI (MAOTEO ECC.) SULLA CONGA.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
shaddy ha scritto:sbambu ha scritto:comunque se imparo col peggio, posso soltanto migliorare...
Attento perchè il Quinto è molto "bastardo", nel senso che rischi di ottenere proprio l'effetto contrario.
Mi spiego, se da una parte il diametro troppo stretto del Quinto ti può creare dei problemi di impostazione e postura, dall'altra tirandolo a dovere, FACILITA la riuscita degli Slap, cosa che ovviamente ti potrebbe portare a studiarlo con meno assiduità ed impegno.
Dunque ti consiglio senz'altro di utilizzarlo assieme alla Conga quando vuoi suonare ed accompagnare con 2 Tamburi, ma DI STUDIARE COLPI, SUONI E MOVIMENTI (MAOTEO ECC.) SULLA CONGA.
Sha' :;):
vero! e me ne son reso conto da poco! infatti all inizio usavo il quinto per studiare e mi divertivo di più perchè gli slap riuscivano e quindi anche il restodel ritmo riusciva...ma appena provo sulla conga: disastro e delusione!
grazie shà, sei fondamentale! ti tengo come punto di riferimento per i consigli e spero di venirti a trovare a modena...
con affetto affettati e mortadella
sbambu
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Azz... fino ad ora mi avevano detto di tutto, ma che sono "Fondamentale" mai!
Comunque ti ringrazio e sappi che se verrai a Modena sarai il ben venuto non solo in studio, ma ...anche a tavola... visto che parli di affettati e Mortadella!
Oh, mi raccomando, però non approfittarne come certi "parassiti di Milano e Imola di mia conoscenza, che ormai vengono per mangiare e bere e alla fine quasi si scordano della lezione!!!
Almeno portassero il vino!
:;):
Ciao raga, sapete che scherzo e in fondo vi voglio bene (tranne quando mi finite il Parmiggiano!) :p
Sha' :;):

Comunque ti ringrazio e sappi che se verrai a Modena sarai il ben venuto non solo in studio, ma ...anche a tavola... visto che parli di affettati e Mortadella!
Oh, mi raccomando, però non approfittarne come certi "parassiti di Milano e Imola di mia conoscenza, che ormai vengono per mangiare e bere e alla fine quasi si scordano della lezione!!!
Almeno portassero il vino!

Ciao raga, sapete che scherzo e in fondo vi voglio bene (tranne quando mi finite il Parmiggiano!) :p
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
alla fine ho suonato e mi son reso conto che in discoteca tutto è concesso: l importante che stai a ritmo e che nei momenti di soli bassi, ci piazzi un assolo fatto bene e la gente è entusiasta. Non serve a nulla la tecnica(o almeno a me non è servita)Visto che suono le congas da tre mesi e ancora non ho imparato la tecnica e soprattutto non riesco a metterla in pratica( il mondo delle congas è vastissimo). Quindi le ho suonate stile djembè, stile parco, stile randagio, ma è andata bene comunque. Però, se hai tecnica e conoscenza puoi suonare su qualsiasi brano( io nei momenti di house cantanta, non suonavo) e puoi pretendere e chiedere magari qualche soldino in più ( che non fa mai male)... per il divertimento non serve... cè da dire che oltre alle congas avevo lo djembè della remo(14) e fa veramente brutto! bellissimo! costa un botto di soldi, ma la qualità del suono e le soddisfazioni che ti prendi sono notevoli. magari accompagnate da qualche campanaccio o block è perfetto. Ve lo consiglio a tutti...
ciao
ciao
avevo lo djembè della remo(14) e fa veramente brutto! bellissimo! costa un botto di soldi, ma la qualità del suono e le soddisfazioni che ti prendi sono notevoli. magari accompagnate da qualche campanaccio o block è perfetto. Ve lo consiglio a tutti..
direi che il Remo14 è fra quelli della sua serie che si riesce a suonare meglio... come sonorità personalmente penso sia incomparabile ad un djembè di qualità tradizionale.. (che purtroppo è scomodo da accordare se non lo conosci un poco)...
personalmente il Remo non lo consiglio a tutti... ma a chi è un poco avavnzato e sa cosa acquista...
un saluto a tutti
Jic
Marquito ha scritto:Ciao Sbambu, sono contento che tu sia partito bene ma per favore evita di dire che la tecnica non serva a nulla.
In bocca al lupo per le altre serate
Marquito
scusami marquito, non fraintendetemi. Non volevo dire che non serve a nulla in generale.Anzi! tutt altro! tantè che ho scritto che chi ha una conoscenza completa dello strumento, può permettersi di fare ciò vuole su tutti i brani...
Visto che hai studiato l'afrocubano beh...sei a cavallo, cerca però di suonare più afro che cubano creando dei ritmi che si ripetano per due o quattro frasi musicali in modo tale che anche chi balla riesce ad entrare spontaneamente nel ritmo.
Tempi terzinati controtempi e magari inserisci anche la clave ogni tanto, però nn osare troppo perchè correresti il rischio di nn essere capito.
Se poi mi aggiorni sulle tue serate vengo a vederti volentieri visto che vivo a roma ma sono di Napoli e ho uno zio che ha una villa a sessa aurunca e a volte sono lì!
In bocca al lupo.

Tempi terzinati controtempi e magari inserisci anche la clave ogni tanto, però nn osare troppo perchè correresti il rischio di nn essere capito.
Se poi mi aggiorni sulle tue serate vengo a vederti volentieri visto che vivo a roma ma sono di Napoli e ho uno zio che ha una villa a sessa aurunca e a volte sono lì!
In bocca al lupo.

Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti