Ciao raga, approfitto della discussione inserita da Furio in merito alla "Mano pigra" per spiegare un po' in cosa consiste.
In pratica l'ho chiamata così perchè permette di portare una spacie di "doppio colpo", ma utilizzando solamente le Dita (Medio ed indice della sinistra) e dunque risparmiando la fatica di eseguire i doppi colpi con tutta la mano.
Eccomperchè "Mano pigra".
Ho iniziato a portare i colpi fin da piccolo perchè vedevo il mio maestro utilizzare quella tecnica sui Bongos. Dopo aver acquisito una certa dimestichezza ho pensato di portarla sulle Congas arrivando ad ottenere ottimi risultati in quanto a velocità potenza e pulizzia del suono.
Passando alla tecnica vera e propria in pratica consiste semplicemente (si fa per dire) nell'utilizzare in successione il MEDIO e l'INDICE (sempre in questo ordine) della mano sinistra
alternando 2 COLPI DITA AD 1 COLPO della destra che può essere Aperto, Slap ecc.
In pratica scritto sarebbe cosi:
M/I/A/M/I/A/M/I/A....
M= MEDIO DELLA MANOSINISTRA
I = INDICE DELLA MANO SINISTRA
A= APERTO DELLA MANO DESTRA
Fino a qui, tutto abbastanzasemplice, ma i dolori arrivano quando il tutto deve essere portato a velocità elevatissime, e soprattutto senza far sentire la differenza di suono (volume e timbro) tra il portare il doppio colpo con le dita o con la mano sinistra aperta.
E se vogliamo aggiungere dolori ai dolori, sempre alla medesima velocità si può addirittura raddoppiare ulteriormente il colpo facendo sentire un "trillo" in mezzo alla rullata.
Purtroppo non è proprio una di quelle cose più facili a farsi che a dirsi perchè tra l'altro anche provando non viene subito, ma solo dopo parecchie ore di rpova.
Questo perchè (come i doppi colpi del resto) non è un movimento che si può portare semplicemente in modo tecnico, ma bisogna abituare la mano a farlo e rifarlo fino a quando si acquisisce una conformazione idonea a portarlo in modo potente e veloce.
Furio chiedeva come inserirlo nelle varie figurazioni, ma sinceramente non è semplicissimo spiegarlo via "computer" dal momento che andrebbe mostrato "sul campo".
Quello che posso dire però è che è una tecnica straordinariamente interessante se applicata a Bongos, Darbukka, Cajon o altro.
Credo che chi ha assistito ad una mia dimostrazione al DISMA di quest' anno, abbia potuto vedere (anzi sentire) l'efficacia di quella tecnica sugli Strumenti di cui sopra.
Infatti la utilizzo moltissimo quando suono Tamburi dal diametro piccolo ed è senz'altro molto efficace e d'effetto.
In effetti in riferimento alle Congas la sfrutto durante gli assoli e, qualche volta, in qualche stacco o fill.
Nei Bongos invecie è molto interessante inserita ad esempio a metà della parte del Macho nel "Martillo", pratica che da vita ad un "trillo" tipico ad esempio nel Bolero/Beguine.
Nel video c'è una dimostrazione della "Mano Pigra" sia nella sezione dei colpi, (nella quale faccio vedere il passagio dal doppio colpo con la mano aperta a quallo con le dita senza quasi che si senta la differenza) che nella sezione dedicata al Bogo'.
In particolare, per rispondere al quasito del grande Furio, il passaggio dalla mano alle dita non è altro che una questione di allenamento, allenamento, e ancora allenamento...come in tutte le tecniche che riguardano le Congas.
Se qualcuno volesse ulteriori delucidazioni chieda pure.
Sha' :;):
TECNICA MANO PIGRA - Come portare il colpo
Ciao!!!:D
Detta cosi' mi sembra davvero una tecnica efficace..soprattutto in velocita'!!
Sebbene sia moolto difficile farsi un'idea e discuterne senza averlo visto e sentito mi sorgono comunque un paio di quesiti...approffitto quindi comunque della discussione:
1)Ma come e' possibile che i colpi suonati con le dita suonino nello stesso modo dll'altra mano che fa gli aperti??(forse ho capito male io..)
2)ma le dita "schioccano" sul bordo producendo un bel suono squillante,si appoggiano "dentro" producendo timbri piu' profondi o colpiscono verso il centro??
mi sembra di aver capito la prima...pero' cosi' via computer e' veramente un casino....:O
Grazie mille per la risposta...ciao!!
Detta cosi' mi sembra davvero una tecnica efficace..soprattutto in velocita'!!
Sebbene sia moolto difficile farsi un'idea e discuterne senza averlo visto e sentito mi sorgono comunque un paio di quesiti...approffitto quindi comunque della discussione:
1)Ma come e' possibile che i colpi suonati con le dita suonino nello stesso modo dll'altra mano che fa gli aperti??(forse ho capito male io..)
2)ma le dita "schioccano" sul bordo producendo un bel suono squillante,si appoggiano "dentro" producendo timbri piu' profondi o colpiscono verso il centro??
mi sembra di aver capito la prima...pero' cosi' via computer e' veramente un casino....:O
Grazie mille per la risposta...ciao!!
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ciao sbiccy:
hai capito benissimo, le dita possono avere una tale potenza da produrre un suono tanto efficace quanto la mano aperta.
Sia quella destra che esegue i colpi singoli, sia quella sinistra quando esegue i colpi doppi.
Inoltre il bello di quella tecnica è proprio che puoi produrre più effetti suonando sul pieno della pelle come sul bordo. Ma ti dirò di più, alla fine si riesce anche a produrre una specie di Slap con le dita al punto che eseguendo lo Slap anche con la destra sembra quasi una rullata fatta tutta con gli Slap!
In riferimento alla tecnica posso dire che alternando Medio ed indice, mentre l'indice si muove da solo, quando scende il medio, si muove un po' anche il resto della mano.
Purtroppo hai ragione quando dici che se non lo si vede e non lo si sente non è semplice comprenderne l'efficacia e le potenzialità.
Sha' :;):
hai capito benissimo, le dita possono avere una tale potenza da produrre un suono tanto efficace quanto la mano aperta.
Sia quella destra che esegue i colpi singoli, sia quella sinistra quando esegue i colpi doppi.
Inoltre il bello di quella tecnica è proprio che puoi produrre più effetti suonando sul pieno della pelle come sul bordo. Ma ti dirò di più, alla fine si riesce anche a produrre una specie di Slap con le dita al punto che eseguendo lo Slap anche con la destra sembra quasi una rullata fatta tutta con gli Slap!
In riferimento alla tecnica posso dire che alternando Medio ed indice, mentre l'indice si muove da solo, quando scende il medio, si muove un po' anche il resto della mano.
Purtroppo hai ragione quando dici che se non lo si vede e non lo si sente non è semplice comprenderne l'efficacia e le potenzialità.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Bella!!Allora piu' o meno ho capito(piu' o meno...
)
anche se mi sembra veramente strano che si riesca a produrre con le dita un suono uguale a quello della mano intera(e piu' o meno penso di avere presente quella specie di slap che si riesce ad ottenere con le dita...
Ti ringrazio per la risposta e spero di potermi togliere ogni scetticismo (ma esiste sta parola?)potendo un bel giorno vedere e ascoltare il tutto dal vivo....!!!!!:D :p
Ciao e grazie!!

anche se mi sembra veramente strano che si riesca a produrre con le dita un suono uguale a quello della mano intera(e piu' o meno penso di avere presente quella specie di slap che si riesce ad ottenere con le dita...
Ti ringrazio per la risposta e spero di potermi togliere ogni scetticismo (ma esiste sta parola?)potendo un bel giorno vedere e ascoltare il tutto dal vivo....!!!!!:D :p
Ciao e grazie!!
Sbiccy ha scritto:sembra veramente strano che si riesca a produrre con le dita un suono uguale a quello della mano intera(e piu' o meno penso di avere presente quella specie di slap che si riesce ad ottenere con le dita...
Anch'io ero scettico riguardo alla tecnica della mano pigra....e ti posso dire che...fino a che nn me l'ha spiegata a ultra rallenty nn avevo recepito di cosa si trattasse.
Ma nemmeno pensavo si potesse applicare alle conga e di certo nn a quel modo. :O
Ogni dubbio sul maestro......si è dissolto in un lampo nella esibizione LIVE....

Grazie Shaddy, penso di aver capito qualcosa di più, almeno a livello teorico. Se ho capito bene, si può dire semplificando che in una lullata a colpi semplici in quattro, inserisci delle terzine con questa tecnica.
E la mano secreta, si potrebbe applicare con le due dita al posto di polso/dita della mano sinistra? Forse il suono avrebbe più volume.
Ciao e spero di non averle sparate grosse !!! Furio
E la mano secreta, si potrebbe applicare con le due dita al posto di polso/dita della mano sinistra? Forse il suono avrebbe più volume.
Ciao e spero di non averle sparate grosse !!! Furio
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In realtà non è proprio così, nel senso che la tecnica della mano secreta esula dal discorso della "Rullata con le dita" perchè il peso e la potenza che si imprime con la mano quando porti il colpo sono maggiori, anche se comunque può essere d'effetto applicarla anche con le dita.
Tieni presente che si può applicare comunque una specie di "slap Secreto"
Non so se lo mostro nel video, ma consiste in pratica nel far rimbalzare un doppio colpo "Slap chiuso" con la sinistra seguito da uno Slap chiuso con la destra esattamente come se si portassero i colpi della "Mano secreta", ma con gli Slap. E dunque non più facendo rimbalzare sulla pelle il "Palmo/Dita", ma un doppio Slap.
Probabilmente è comunque ancora più complicata come tecnica. Certo è che se uno la impara la può anche mettere in pratica, ma... si sta benissimo anche senza!
Sha' :;):
Tieni presente che si può applicare comunque una specie di "slap Secreto"

Non so se lo mostro nel video, ma consiste in pratica nel far rimbalzare un doppio colpo "Slap chiuso" con la sinistra seguito da uno Slap chiuso con la destra esattamente come se si portassero i colpi della "Mano secreta", ma con gli Slap. E dunque non più facendo rimbalzare sulla pelle il "Palmo/Dita", ma un doppio Slap.
Probabilmente è comunque ancora più complicata come tecnica. Certo è che se uno la impara la può anche mettere in pratica, ma... si sta benissimo anche senza!

Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
- Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
- Contatta:
Ciao Sha',
ho guardato la parte del tuo video dedicata alla Mano Pigra e dopo aver provato ad applicarla su vari strumenti (per ora con risultati ancora non troppo buoni, ma come dici tu occorre molto esercizio) avrei alcune domande da farti.
Prima di tutto, nel video presenti la tecnica in questione come qualcosa di dedicato principalmente alla mano sinistra: infatti sia nel video che nel pattern che hai scritto sopra esegui delle terzine in cui la Mano Pigra viene utilizzata solo dalla sinistra. Non sarebbe meglio dare a questa tecnica una connotazione un po' più "ambidestra", così come hai fatto per tutti gli altri colpi? Non so, mi viene in mente una rullata a colpi doppi eseguita con "mani pigre alternate" destra-sinistra, oppure, per rimanere sulle terzine, un pattern di questo tipo:
MS= MEDIO DELLA MANOSINISTRA
IS = INDICE DELLA MANO SINISTRA
AS= APERTO DELLA MANO SINISTRA
MD= MEDIO DELLA MANO DESTRA
ID = INDICE DELLA MANO DESTRA
AD= APERTO DELLA MANO DESTRA
AD/MS/IS/MD/ID/AS
oppure
AD/MS/IS/AD/MS/IS/MD/ID/AS/MD/ID/AS
o ancora un qualsiasi paradiddle normale, doppio o triplo. E' chiaro che uno studio del genere comporta un impegno notevole e io che sono dilettante non me lo posso permettere, però quando ho imparato ad eseguire doppi colpi e paradiddle sulla batteria mi si è aperto un mondo nuovo e mi chiedevo se questi concetti potessero essere utilizzati anche su un set di congas (ovviamente mi aspetto che la risposta sia affermativa, il problema semmai è il come!). Ritieni più opportuno usare il doppio colpo vero e proprio per fare queste cose o pensi che la Mano Pigra sia cmq valida?
Per quanto riguarda il movimento, ho provato ad eseguire il primo colpo di medio sfruttando appunto il polso e il secondo colpo di indice che sfrutta parzialmente il rimbalzo del primo (quindi senza fare un secondo movimento di polso: rimbalzo leggermente e carico il secondo colpo con il solo indice). Mi chiedevo se nel primo colpo sfrutti la stessa impostazione dell'Aperto, cioè quell'effetto catapulta che si crea quando l'attaccatura delle dita al palmo colpisce e si appoggia sul bordo. Io lo faccio così e mi risulta abbastanza comodo, però in questa maniera non posso applicare la stessa tecnica a tamburi più piccoli come il bongò perché andrei a colpire la pelle molto all'interno.
Tu come ti comporti in questa situazione?
Saluti,
Ale
ho guardato la parte del tuo video dedicata alla Mano Pigra e dopo aver provato ad applicarla su vari strumenti (per ora con risultati ancora non troppo buoni, ma come dici tu occorre molto esercizio) avrei alcune domande da farti.
Prima di tutto, nel video presenti la tecnica in questione come qualcosa di dedicato principalmente alla mano sinistra: infatti sia nel video che nel pattern che hai scritto sopra esegui delle terzine in cui la Mano Pigra viene utilizzata solo dalla sinistra. Non sarebbe meglio dare a questa tecnica una connotazione un po' più "ambidestra", così come hai fatto per tutti gli altri colpi? Non so, mi viene in mente una rullata a colpi doppi eseguita con "mani pigre alternate" destra-sinistra, oppure, per rimanere sulle terzine, un pattern di questo tipo:
MS= MEDIO DELLA MANOSINISTRA
IS = INDICE DELLA MANO SINISTRA
AS= APERTO DELLA MANO SINISTRA
MD= MEDIO DELLA MANO DESTRA
ID = INDICE DELLA MANO DESTRA
AD= APERTO DELLA MANO DESTRA
AD/MS/IS/MD/ID/AS
oppure
AD/MS/IS/AD/MS/IS/MD/ID/AS/MD/ID/AS
o ancora un qualsiasi paradiddle normale, doppio o triplo. E' chiaro che uno studio del genere comporta un impegno notevole e io che sono dilettante non me lo posso permettere, però quando ho imparato ad eseguire doppi colpi e paradiddle sulla batteria mi si è aperto un mondo nuovo e mi chiedevo se questi concetti potessero essere utilizzati anche su un set di congas (ovviamente mi aspetto che la risposta sia affermativa, il problema semmai è il come!). Ritieni più opportuno usare il doppio colpo vero e proprio per fare queste cose o pensi che la Mano Pigra sia cmq valida?
Per quanto riguarda il movimento, ho provato ad eseguire il primo colpo di medio sfruttando appunto il polso e il secondo colpo di indice che sfrutta parzialmente il rimbalzo del primo (quindi senza fare un secondo movimento di polso: rimbalzo leggermente e carico il secondo colpo con il solo indice). Mi chiedevo se nel primo colpo sfrutti la stessa impostazione dell'Aperto, cioè quell'effetto catapulta che si crea quando l'attaccatura delle dita al palmo colpisce e si appoggia sul bordo. Io lo faccio così e mi risulta abbastanza comodo, però in questa maniera non posso applicare la stessa tecnica a tamburi più piccoli come il bongò perché andrei a colpire la pelle molto all'interno.
Tu come ti comporti in questa situazione?
Saluti,
Ale
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Sono senz'altro del parere che se già il risultato è efficacissimo con la sola sinistra, potrebbe essere ancora più efficace eseguendo la "mano pigra" anche con la destra.
Questo però soprattutto in caso di "rullate prolungate", dal momento che in altri casi i soli Indice e Medio della sinistra bastano ed avanzano.
Personalmente ho cominciato a praticare quella tecnica circa 35 anni fa, e l'ho sviluppata in modo talmente spontaneo e naturale che non mi sono mai posto il problema di come l'eseguo, o di eseguirla con la destra. Anche perchè già con la sola sinistra mi ha sempre dato ottimi risultati e soddisfazioni.
Probabilmente il non aver sviluppato il tutto sia con l'una che con l'altra mano fa parte dei tanti errori di gioventù, che adesso, col senno di poi, probabilmente non commetterei più.
In ogni caso ritengo che come effetto sia già molto efficace anche con la sola sinistra sia sulle Congas, che, soprattutto, sui Bongos o altri Strumenti. Senza contare che, tra l'altro, mentre con la sinistra esegui il movimento, con la destra puoi portare colpi singoli di ogni genere, Aperto, Slap, Basso, spostandoti sui vari Tamburi, il chè permette di creare figurazioni molto spettacolari.
Per quanto riguarda l'esecuzione, è corretta quando puoi portare e sfruttare il colpo su qualunque tamburo, con qualunque suono e sia sul bordo che all'interno.
Qualunque impedimento sta a significare che non esegui il colpo in modo corretto, il chè non ti permette di sfruttare al massimo òle potenzialità della "Mano Pigra"
In effetti sfrutto un po' tutto, il polso, ma con un leggerissimo irrigidimento della mano.
In ogni caso se provo con la destra, non riesco a raggiungere le stesse velocità della sinistra, e la mano si irrigidisce prima.
Sha' :;):
Questo però soprattutto in caso di "rullate prolungate", dal momento che in altri casi i soli Indice e Medio della sinistra bastano ed avanzano.
Personalmente ho cominciato a praticare quella tecnica circa 35 anni fa, e l'ho sviluppata in modo talmente spontaneo e naturale che non mi sono mai posto il problema di come l'eseguo, o di eseguirla con la destra. Anche perchè già con la sola sinistra mi ha sempre dato ottimi risultati e soddisfazioni.
Probabilmente il non aver sviluppato il tutto sia con l'una che con l'altra mano fa parte dei tanti errori di gioventù, che adesso, col senno di poi, probabilmente non commetterei più.
In ogni caso ritengo che come effetto sia già molto efficace anche con la sola sinistra sia sulle Congas, che, soprattutto, sui Bongos o altri Strumenti. Senza contare che, tra l'altro, mentre con la sinistra esegui il movimento, con la destra puoi portare colpi singoli di ogni genere, Aperto, Slap, Basso, spostandoti sui vari Tamburi, il chè permette di creare figurazioni molto spettacolari.
Per quanto riguarda l'esecuzione, è corretta quando puoi portare e sfruttare il colpo su qualunque tamburo, con qualunque suono e sia sul bordo che all'interno.
Qualunque impedimento sta a significare che non esegui il colpo in modo corretto, il chè non ti permette di sfruttare al massimo òle potenzialità della "Mano Pigra"
In effetti sfrutto un po' tutto, il polso, ma con un leggerissimo irrigidimento della mano.
In ogni caso se provo con la destra, non riesco a raggiungere le stesse velocità della sinistra, e la mano si irrigidisce prima.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
- Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
- Contatta:
Grazie Shaddy per le tue precisazioni. Credo che la mia difficoltà sia dovuta al fatto che preparo il colpo di indice solo dopo aver eseguito quello di medio, sfruttandone il rimbalzo: la cosa funziona abbastanza bene sulla conga o sul djembé eseguendo il colpo di medio come se fosse un "aperto a un dito", perché appoggiando l'attaccatura delle dita sul bordo si riesce ad avere un ottimo rimbalzo. Questo però non avviene quando si suona il bongò vicino al bordo. Ora sto provando ad eseguire il movimento caricando l'indice prima ancora di eseguire il colpo di medio: in pratica, mentre ruoto il polso per colpire di medio, tengo l'indice più in alto delle altre dita, pronto a suonare la seconda nota. Tamburellando sulla scrivania sembra funzionare in tutte le posizioni. 
Una domanda: quando suoni con l'indice, accompagni il movimento con un leggera rotazione della mano verso l'interno? Mi sembra di averlo percepito guardando il tuo video e in effetti aiuta, ma non so se sia solo una mia impressione e sia effettivamente la tecnica corretta.
Per quanto riguarda il discorso di utilizzare anche la destra, te lo dicevo semplicemente perché sulla batteria applico figurazioni molto simili alle tue con la mano pigra: per intenderci, ad esempio, una nota di destra su un qualsiasi elemento del set e due note di sinistra sul rullante; però spesso inserisco dei paradiddle, invertendo il ruolo delle due mani. C'è da dire che cmq uso maggiormente la prima versione perché la disposizione del mio set, come quello della maggior parte dei batteristi destri, privilegia appunto la mano destra e quindi mi è molto più facile spostarmi con quest'ultima piuttosto che con la mano sinistra. In un set "circolare" o "simmetrico" come il tuo non sarebbe male...
Saluti,
Ale

Una domanda: quando suoni con l'indice, accompagni il movimento con un leggera rotazione della mano verso l'interno? Mi sembra di averlo percepito guardando il tuo video e in effetti aiuta, ma non so se sia solo una mia impressione e sia effettivamente la tecnica corretta.
Per quanto riguarda il discorso di utilizzare anche la destra, te lo dicevo semplicemente perché sulla batteria applico figurazioni molto simili alle tue con la mano pigra: per intenderci, ad esempio, una nota di destra su un qualsiasi elemento del set e due note di sinistra sul rullante; però spesso inserisco dei paradiddle, invertendo il ruolo delle due mani. C'è da dire che cmq uso maggiormente la prima versione perché la disposizione del mio set, come quello della maggior parte dei batteristi destri, privilegia appunto la mano destra e quindi mi è molto più facile spostarmi con quest'ultima piuttosto che con la mano sinistra. In un set "circolare" o "simmetrico" come il tuo non sarebbe male...

Saluti,
Ale
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ale77m ha scritto:Una domanda: quando suoni con l'indice, accompagni il movimento con un leggera rotazione della mano verso l'interno? Mi sembra di averlo percepito guardando il tuo video e in effetti aiuta, ma non so se sia solo una mia impressione e sia effettivamente la tecnica corretta.
Non la chiamerei prorpio "rotazione", in realtà la mano sta parecchio dritta e stesa.
Probabilmente a seconda dello Strumento può essere che io esegua una leggerissima rotazione, ma è veramente ridotta al minimo, anzi, direi che è quasi più una specie di velocissimo "spostamento destra/sinistra" della mano in senso orizzontale, più che rotazione.
Comunque direi che di rimbalzo non se ne parla proprio in nessun caso.
Al contrario della tecnica dello "Slap Secreto" nel quale invece sfrutto al massimo il rimbalzo delle dita sulla pelle in modo da portare un doppio Slap velocissimo che mi permettedi ottenere lo stesso effetto della Mano Secreta, ma più secco e con una sonorità completamente differente.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti