A vantaggio dei congueri interessati, riporto la sintesi di una mia richiesta sul tema Samba fatta al grande Shà sulla sua e mail personale nonchè la sua prima risposta. Naturalmente ben vengano ulteriori contributi e considerazioni anche su eventuali variazioni che possano essere adattate nel contesto Samba. Grazie a tutti e buona musica.
DOMANDA
Grande Shà,
ho passato due magnifiche ore nella mia cantina sotterranea
provando le prime tre sambe del tuo video (STUPENDO, non finirò mai di dirlo) suonandole sul CD Encore di Stan Gets e Luiz Bonfa ed avrei un paio di quesiti da porti.
1. La samba 1 (QUELLA RIPRESA da Carnaval di
Santana per capirci) mi riesce molto difficile con lo slap aperto (per via degli armonici che trovo fastidiosi e troppo vicini acusticamente ai colpi aperti) e meno con lo slap chiuso. E' scorretto tentare la massima velocità possibile con lo slap chiuso ? oppure la scelta dello slap aperto è proprio giustificata dalla maggiore velocità possibile ?
2. La samba numero 3 è praticamente identica alla n.2 soltanto che nella seconda misura ripetuta (credo dopo il primo colpo di tumbadora) c' è un qualcosa che conferisce un sapore "magico" che non riesco a decodificare.
CPDSTPDT CPDSTPDT
sddssdds sddssdds
Mi puoi aiutare cosa cambia nella seconda misura e dove ? Grazieeeeee!!!!
Ritmoo
PS
La ditteggiatura va letta al contrario; sono mancino.
RISPOSTA
Carissimo Sergio, ti ringrazio moltissimo perchè per me è una
grandissima soddisfazione sapere di poter essere utile attraverso il mio lavoro. Non solo mi farebbe piacere che tu riportassi tutto anche sul sito, ma, come giustamente hai detto, potrebbe essere senz'altro utile anche agli altri.
Tra l'altro per un periodo ho avuto molti ragazzi che mi scrivevano "privatamente" via Mail, ed ho invitato tutti ad utilizzare il Forum proprio perchè alla fine le risposta a domande o dubbi di uno possono essere senz'altro utili anche agli altri. Venendo ai ritmi, le tue considerazioni sono senz'altro corrette e mi fa piacere poterle analizzare con te:
1) La "Samba ripresa da Carnaval" si può suonare con gli Slap
Aperti perchè è abbastanza veloce, ma soprattutto potente e allegra, e dunque una sonorità acuta e frizzante ci può stare.
Nulla ti vieta però di utilizzare gli Slap chiusi, che non solo si
possono senz'altro eseguire a quella velocità se non anche più veloci, ma alla fine tale pratica può rivelarsi anche un ottimo allenamento per la tua tecnica.
2) Per quanto riguarda il "Passaggio Magico" credo che tu ti
riferisca ad un Groove che va eseguito conferendo un particolare sapore "Samba" all'esecuzione. In effetti all'inizio può non essere semplice dal momento che va prima sentito e capito, poi messo in pratica. Non è semplice da spiegare perchè il problema è che in un certo senso può sembrare quasi "Aritmico" cioè senza un tempo ed una velocità ben definiti. E' un sapore che devi conferire tu in base a come lo senti e alla tua capacità di eseguirlo. Oggi comunque ascolto la "Samba 3" e cerco di capire se è ciò che penso, poi ti dico.
Lele
Per la cronaca il giorno dopo aver scritto a Shà mi sembra di aver capito cosa cambia nella seconda misura della Samba n.3 (rispetto a ciò che ho scritto sopra) che conferisce al ritmoo un sapore "magico". Credo sia una pausa sul levare del 3; e cioè
invece di CPDSTPDT la seconda misura dovrebbe essere CPDST=DT
Ma su questo, amici del Forum, attenderei una "cerificazione" Grande Shà prima di adottarla. Un abbraccio a tutti.
Ritmoo
samba
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Carissimo Yesà, può assomigliare ma è proprio una Samba.
Se vuoi sentire il Mozambique eseguito da Rekow & C., nel medesimo CD sul quale c'è "Carnaval" basta ascoltare l'ultimo brano "Maria Caracoles" ed ecco li il Mozambique (su 2 Tamburi e non su 1 come la Samba in questione).
Carissimo Ritmoo, ho dato un'occhiata alla Samba in questione ed era come ti dicevo, tra l'altro ho riascoltato tutta la "mia" spiegazione e mi è sembrata molto "esaustiva" della differenza tra il Samba 2 e il 3, nel senso che non potrei spiegartela meglio di cosi, anche perchè sul DVD hai l'esempio pratico non solo "spiegato", ma soprattutto suonato, tra l'altro sia a velocità media che lentissimo, dunque puoi sentire sia il "Groove" che capire bene come si esegue.
Comunque la prima è una "Samba semplificata" mentre la seconda è la stessa ma in 2 battute, e nella 2° battuta c'è quel "riff che da il sapore "Brasiliano".
Ciao Raga.
Sha' :;):
Se vuoi sentire il Mozambique eseguito da Rekow & C., nel medesimo CD sul quale c'è "Carnaval" basta ascoltare l'ultimo brano "Maria Caracoles" ed ecco li il Mozambique (su 2 Tamburi e non su 1 come la Samba in questione).
Carissimo Ritmoo, ho dato un'occhiata alla Samba in questione ed era come ti dicevo, tra l'altro ho riascoltato tutta la "mia" spiegazione e mi è sembrata molto "esaustiva" della differenza tra il Samba 2 e il 3, nel senso che non potrei spiegartela meglio di cosi, anche perchè sul DVD hai l'esempio pratico non solo "spiegato", ma soprattutto suonato, tra l'altro sia a velocità media che lentissimo, dunque puoi sentire sia il "Groove" che capire bene come si esegue.
Comunque la prima è una "Samba semplificata" mentre la seconda è la stessa ma in 2 battute, e nella 2° battuta c'è quel "riff che da il sapore "Brasiliano".
Ciao Raga.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Giusto per completezza d'informazione ecco i 2 Pattern di cui si parla sopra:
la Samba di "Carnaval" suonata su 1 Tamburo (la Conga):
C/ /SC/ /SC/C/ /C/C/SC/ /SC/SC/C/ /C/
e una versione del "Mozambique" di "Maria Caracoles suonata su 2 Tamburi (Conga e Tumbadora):
C/ /SC/T/C/C/C/SC/ /SC/SC/T/C/ /C/ /
e, ciliegina sulla torta, una variazione del Mozambique:
C/ /SC/T/C/C/C/SC/ /SC/SC/T/ /SC/T/SC/
Un consiglio: provate ad eseguire i 2 Mozambique suonati di seguito (prima il secondo poi il primo)
Sha' :;):
la Samba di "Carnaval" suonata su 1 Tamburo (la Conga):
C/ /SC/ /SC/C/ /C/C/SC/ /SC/SC/C/ /C/
e una versione del "Mozambique" di "Maria Caracoles suonata su 2 Tamburi (Conga e Tumbadora):
C/ /SC/T/C/C/C/SC/ /SC/SC/T/C/ /C/ /
e, ciliegina sulla torta, una variazione del Mozambique:
C/ /SC/T/C/C/C/SC/ /SC/SC/T/ /SC/T/SC/
Un consiglio: provate ad eseguire i 2 Mozambique suonati di seguito (prima il secondo poi il primo)
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Saluti a tutti!scusate se mi intrometto nella discussione.
solitamente quando accompagno in ambito bossa o samba prendo come riferimento la clave dei surdo:
X= risonante
x= chiuso
x/ / /x/X/ / /x
quindi elaboro sulla conga
1) C/ / /SC/C/ / /C
Poi sviluppo una frase piu' lunga con un colpo sulla tumba nella seconda parte
2) C/ / /SC /C/ / /C /C/C/ /SC /C/ / /T
3) C/ / /SC /C/C/ /SC /C/ / /SC /C/ / /T
4) C/ / /SC /C/C/ /SC /C/ /SC /C/ / /T
5) C/ / /SC /C/C/ /SC /B/C/ /C /C/ / /T
6) C/ / /SC /C/C/ /SC /B/C/ /C /C/ /SC/T
Evia cosi'!

solitamente quando accompagno in ambito bossa o samba prendo come riferimento la clave dei surdo:
X= risonante
x= chiuso
x/ / /x/X/ / /x
quindi elaboro sulla conga
1) C/ / /SC/C/ / /C
Poi sviluppo una frase piu' lunga con un colpo sulla tumba nella seconda parte
2) C/ / /SC /C/ / /C /C/C/ /SC /C/ / /T
3) C/ / /SC /C/C/ /SC /C/ / /SC /C/ / /T
4) C/ / /SC /C/C/ /SC /C/ /SC /C/ / /T
5) C/ / /SC /C/C/ /SC /B/C/ /C /C/ / /T
6) C/ / /SC /C/C/ /SC /B/C/ /C /C/ /SC/T
Evia cosi'!

fabrizio
shaddy ha scritto:Belli, non ti dispiace se li prendo in "prestito" per il mio metodo? Cosi cominciamo a puntare ai 3000 patterns!![]()
Sha' :;):
P.S: ci dev'essare qualcosa che non va nel n°4
Eh come no! lieto di contribuire

C'E' qualcosa che non va
corretto
4) C/ / /SC /C/C/ /SC /C/ /SC /C/C/ / /T

fabrizio
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti