Un breve e veloce messaggio.....
Un amico Cubano mi ha chiesto di organizzare
assieme a lui un corso di percussioni.
Frequentando io un corso di percussioni presso il CPM
mi sono posto una serie di domande, fra cui
la più importante di tutte è:
- se è meglio puntare sulla tecnica (NECESSARIA, xò di contro molto STUFOSA)?
- oppure fare un misto fra tecnica e ritmi (in che %?)?
- oppure puntare molto di più su ritmi?
- Io, inoltre, gli suggerirei di mettere qualcosa per iscritto! (Materiale vario fra esercizi per la tecnica, ritmi e via dicendo)
- Altro problema che sto affrontando io è la differenza fra modi di dare Slap (ovvero i "classici" usano colpire con la mano a "CUCCHIAIO", mentre a me è stato insegnato lo slap partendo dalla stessa posizione di un OPEN) e i tipi di colpi esistenti. (Che posso suggerirgli? Quale Metodo, se non quello suo?)
ATTENDO SUGGERIMENTI DERIVANTI DALLA VOSTRA ESPERIENZA PERSONALE!!!!!
P.S. Sembrano stupide queste domande, e in effetti lo sono anche, ma mi ritrovo a fare queste domande xché mi ritrovo con una tale opportunità in mano pur senza avere esperienza in merito di percussioni! MAGARI FOSSI + AVANTI!!!!
Grazie 1000
Mefistofele
Consiglio su organizzazione di Corso Percussioni
Ciao! Ho avuto anch'io questa opportunità, ho tenuto un corso di percussioni presso una piccola scula di musica qui a Verona, per 4 anni, quindi dopo una certa esperienza posso dirti:
- la cosa migliore è fare contemporaneamente tecnica e ritmo, in modo che l'allievo non si stufi. Ad esempio, insegnare la base del tumbao da subito (su una conga) e dargli le dritte e gli accorgimenti per migliorarla man mano che si suona - quando appena appena riesce a farla senza grossi problemi suonaci sopra qualcosa di semplice insieme a lui, ti consiglio la clave così si abitua a sentirla da subito. Mostra gli esercizi di tecnica in modo che li facciano come "compito a casa"
- Qualcosa per iscritto sicuramente.
- Io dico sempre ai miei allievi che entrambe le tecniche di slap possono andare, quella a cucchiaio è molto più efficace ma anche più difficile, quella a "catapulta" con le dita dritte è più facile ma meno incisiva. bisogna saperel fare tutte e due, a un principiante comincierei comunque a insegnare quella "dritta".
Moltissime altre cose si potrebbero dire..... alla prox!
- la cosa migliore è fare contemporaneamente tecnica e ritmo, in modo che l'allievo non si stufi. Ad esempio, insegnare la base del tumbao da subito (su una conga) e dargli le dritte e gli accorgimenti per migliorarla man mano che si suona - quando appena appena riesce a farla senza grossi problemi suonaci sopra qualcosa di semplice insieme a lui, ti consiglio la clave così si abitua a sentirla da subito. Mostra gli esercizi di tecnica in modo che li facciano come "compito a casa"
- Qualcosa per iscritto sicuramente.
- Io dico sempre ai miei allievi che entrambe le tecniche di slap possono andare, quella a cucchiaio è molto più efficace ma anche più difficile, quella a "catapulta" con le dita dritte è più facile ma meno incisiva. bisogna saperel fare tutte e due, a un principiante comincierei comunque a insegnare quella "dritta".
Moltissime altre cose si potrebbero dire..... alla prox!
nadie se salva de la rumba
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Mefistofele ha scritto:Un breve e veloce messaggio.....
Un amico Cubano mi ha chiesto di organizzare
assieme a lui un corso di percussioni.
Frequentando io un corso di percussioni presso il CPM
mi sono posto una serie di domande, fra cui
la più importante di tutte è:
- se è meglio puntare sulla tecnica (NECESSARIA, xò di contro molto STUFOSA)?
- oppure fare un misto fra tecnica e ritmi (in che %?)?
- oppure puntare molto di più su ritmi?
- Io, inoltre, gli suggerirei di mettere qualcosa per iscritto! (Materiale vario fra esercizi per la tecnica, ritmi e via dicendo)
- Altro problema che sto affrontando io è la differenza fra modi di dare Slap (ovvero i "classici" usano colpire con la mano a "CUCCHIAIO", mentre a me è stato insegnato lo slap partendo dalla stessa posizione di un OPEN) e i tipi di colpi esistenti. (Che posso suggerirgli? Quale Metodo, se non quello suo?)
ATTENDO SUGGERIMENTI DERIVANTI DALLA VOSTRA ESPERIENZA PERSONALE!!!!!
P.S. Sembrano stupide queste domande, e in effetti lo sono anche, ma mi ritrovo a fare queste domande xché mi ritrovo con una tale opportunità in mano pur senza avere esperienza in merito di percussioni! MAGARI FOSSI + AVANTI!!!!
Grazie 1000
Mefistofele
Carissimo mefistofele, sono Shaddy, ho scoperto da poco il forum anche se per vari motivi conoscevo il sito Congap. e mi sto divertendo a leggere vari annunci emessaggi anche datati, proverò arisponderti anche se in ritardo, sperando di poterti essere utile.
Secondo me fareste bene ad impostare i. tutto con una via di mezzo tra Ritmi e Tecnica.
Per quanto riguarda lo Slap penso che sia giusta la seconda tecnica, cioè di eseguirlo partendo dall'impostazione dell'aperto e senza modificare la posizione della mano.
Questo per motivi di carattere tecnico e pratico, lo Slap infatti si utilizza molto ad esempio negli assoli e quando devi eseguire velocemente aperto e Slap in successione modificare l'impostazione della mano penalizzarebbe il suono e la velocità di eseguzione.
A presto.
Shaddy

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti