Inviato: ven gen 18, 2008 11:54 am
ciao raga scusate se rompo ancora con le mie mille domande,anticipo che la passione per le percussioni e nata dapprima dopo un visggio a cuba ascoltando la loro musica poi incominciando a ballare e infoiato all ennesima potensa ma curioso come un gufo osempre cercato risposte che devo dire i maestri italiani spesso davano frammentate o addiriturra sbagliate cosi col tempo viaggiado in internet conoscendo e con lezioni private da maestri latini sono entrato un poco piu a fondo fino a che non mi e venuto il pallino di aprofondire ulteriormente solo per curiosita e per capire solo che devo dire che man mano che ti ci butti dentro la cosa si fa sempre piu complessa specialmente cio che riguarda le distinzioni dei ritmi e la loro nascita cosi ieri pensandoci mi son detto perche non chiedere a chi sicuro ne sa di stili...ho gia letto alcune cose sul tema nel forun interessanti...la prima questione che vorrei risolvere sarebbe il son....originario di santiago suonato dapprima dai cantores come forma di diario y divulgazione componenti tre clave cantante chitarra e bongò poi atraversando le varie regioni assume forme differenti arrichendosi di strumenti a matanza zona gremita di afro si uniscono le congas poi trombetas..cosa e giusto di cio...poi il son tradizionale comincia il santo e la battuta del compas e poi i due colpi di clave,che pasa di differente tra il son cha o montuno o son bolero ascoltando semplicemente il brani cosa puo percepire strumenti differenti ingresso della voce in clave differente composizione del brano o che altro...sono certo che avro esaudienti risposte e vi anticipo il mio ringraziamento spero di non rompere... ??? :O avrei molte altre domande che posso?