Pagina 1 di 1

Inviato: sab dic 22, 2007 10:36 pm
da zumbi
pace e ritmo!
prendo spunto dalla discussione in corso sul sito in lingua inglese:
si parla di differenze di suono e di forti interessi commerciali...
vorrei conoscere il parere dei piu' esperti (e anche di tutti gli altri, ovviamente)

Inviato: dom dic 23, 2007 2:23 pm
da yalla!
Differenze di suono? Cioè dicono che una tumba ben accordata con il cerchio tradizionale suona in modo sensibilmente diverso dalla stessa tumba con i cerchio comfort?
Ho i miei dubbi... io personalmente preferisco i cerchi tradizionali, per il semplice fatto che lo strumento è meno pesante, e che su questi cerchi si possono montare microfoni e accessori senza problemi (se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo)...
ho risposto di getto, ora vado a leggermi la discussione...

Inviato: dom dic 23, 2007 6:07 pm
da Sbiccy
Ciao....siccome sono un emerito ignorante colgo l'occasione per chiarirmi le idee...cosa sono i cerchi comfort?
Scusate ma ...sono ripetente!! :D

Inviato: lun dic 24, 2007 8:53 am
da Hermano
Secondo il mio modesto parere la mano non dovrebbe proprio poggiare sul cerchio, quindi l'idea del cerchio confort (x Sbicy: nota che alcuni modelli hanno il cerchio "arrotondato") è palesemente un'idea commerciale...

:D

Inviato: lun dic 24, 2007 2:21 pm
da Sbiccy
ok grazie ho capito,mi sembra anche a me abbastanza inutile.
Che poi cambi anche il suono.....possibile???

Mi sembra un po il discorso del bordo sui djembe tradizionali...per anni ho sentito dire che quelli con i bordi col pelo sono fatti apposta per non farsi male alle mani. Poi ho cominciato a prendere lezioni e ho scoperto che l'unico scopo....è quello estetico! :D

Inviato: lun dic 24, 2007 4:17 pm
da shaddy
Sostanzialmente ci sono 2 modi per appoggiare le mani sulle Congas:
1 con la mano abbastanza piatta, e che dunque non tocca il cerchio, ma che risulta rigida, produce un suono più medioso e metallico e fa sì che l'esecuzione generale del Conguero sia caratterizzata da una certa rigidità

2 con la mano sciolta e rilassata, che "abbraccia" il bordo, e produce un suono più caldo e "rotondo"

Nel secondo caso , i cerchi Comfort (cioè quelli moderni, arrotondati ed utilizzati delle case costruttrici per la maggior parte dei modelli) sono stati creati per prevenire rischi di botte o contusioni alla base del Palmo.
Per quanto riguarda il suono non vi è alcun dubbio che il cerchio Tradizionale favorisca una miglior risposta dello Strumento, soprattutto attenuando i fastidiosi sovracuti che spesso sono presenti nelle Congas moderne.

In ogni caso, si possono suonare le Congas appoggiando il palmo alla base del bordo (e dunque toccando in parte il cerchio, tecnica senz'altro corretta che non trova alcuna controindicazione) anche sui cerchi tradizionali senza problemi.


Sha' :;):




Edited By shaddy on 1198513162

Inviato: lun dic 31, 2007 3:27 pm
da zumbi
grazie a tutti!
quindi, maestro shaddy, mi confermi che i non piacevoli armonici che molti strumenti moderni producono sono imputabili (a parita' di pelli) ai confort rims
questo e' quanto emergeve anche da molti interventi sul forum in lingua inglese
quindi tutti i grandi maestri (patato, candido, anga', gio...) che utilizzano (o utilizzavano) tumbadoras con i confort rim lo fanno sotto la pressione dei loro sponsor che devono "spingere" suddetti rims per motivi commerciali?
vorrei conoscere l'opinione di sebastiano e degli altri rumberos della grande isola (quella al centro del mediterraneo)
pace e ritmo!

Inviato: mer gen 02, 2008 3:06 pm
da Sebastiano
Caro Zumbi, ho già detto su questo forum che preferisco di gran lunga i cerchi tradizionali molto tempo addietro, quando tutti sembravano invece preferire i confort...
I motivi sono questi:
1) la tumba, quando è stata introdotta la meccanica (tra gli anni 40 e 50) è nata così, e a me piaciono un suono ed un'estetica tradizionali, come quelle dei fratelli Vergara
2) se si mettono le mani correttamente (non voglio dissertare su mano rigida, semirigida, molle o....) non ci si fa male picchiando sul cerchio nè con il pollice nè con il palmo
3) il cerchio confort è brutto e appesantisce lo strumento con un sacco di acciaio inutile
4) cambiare la pelle è nettamente più facile col cerchio tradizionale, anche usando pelli spesse che, bagnate, non entrano nella gola del confort

Poi sulla questione del suono, c'è chi sostiene che possa esserci una certa differenza, a favore di una maggiore rotondità e minori sovratoni del cerchio originale, con le seguenti motivazioni:
1)diversa angolazione della pelle che arriva sul bordo del tamburo
2)camera di risonanza formata dalla gola del confort
3)eccessiva presenza di metallo che faciliterebbe gli overtones
Ora, sulla differenza di suono i pareri sono molto discordanti, e bisognerebbe provare sullo stesso tamburo, con la stessa pelle, a fare qualche esperimento, cosa molto difficile. Io penso che i vari ringing dipendano più dalla eccessiva sottigliezza delle pelli attualmente in uso e da fusti fatti da materiali con determinate sonorità: difficile sentire un suono metallico su una tumba in mogano o cedro con una pelle da almeno 2.5 mm!

Inviato: mer gen 02, 2008 3:08 pm
da Sebastiano
A proposito, la verità è che i grandi maestri da te citati, sono in grado di suonare benissimo con qualsiasi tumba, per cui, se li pagano, bene fanno a usare gli strumenti che devono pubblicizzare....sta a noi essere meno gonzi e non farci condizionare!

Inviato: gio gen 03, 2008 11:00 am
da shaddy
"...i non piacevoli armonici che molti strumenti moderni producono sono imputabili (a parita' di pelli) ai confort rims..."

A volte può essere così

"...quindi tutti i grandi maestri che utilizzano tumbadoras con i confort rim lo fanno sotto la pressione dei loro sponsor che devono "spingere" suddetti rims per motivi commerciali..."

In genere è così, ma tieni conto anche del fatto che la maggior'parte di queli Maestri sono sponsorizzati da LP, che ha in catalogo il 95% di Strumenti con il cerchio confort e non presenta nemmeno un modello "di punta" con il cerchio tradizionale. In pratica tutti gli Strumenti della fascia alta e professionale della LP hanno il cerchio moderno, dunque gli Endorser, volenti o nolenti, devono "adattarsi" e suonare quelli.
Ovviamente ho virgolettato "adattarsi" perchè cerchio o non cerchio, sono ottimi Strumenti e molti vorrebbero "adattarsi" a suonarli... pure pagati per farlo :D


Sha':;):