Pagina 1 di 1
Inviato: lun set 11, 2006 9:57 pm
da Temba
Ciao a tutti!
Qualcuno mi puo illuminare sulla differenza tra la clave della rumba columbia e quella degli altri tipi di rumba?
Grazie.
Inviato: mar set 12, 2006 8:21 am
da shaddy
La Rumba Columbia è una Rumba in 4/4 con l'intenzione in 6/8.
Dunque, semplificando molto i concetti, si può utilizzare una Clave di 6/8 oppure una specie di Clave di Guaguanco', ma sempre con l'intenzione in 6/8.
Ecco gli esempi:
Clave 6/8:
x/ /x/ /x/x/ /x/ /x/ /x/
Clave di Guaguanco' con intenzione in 6/8 o sincopata:
x/ /x/ / /x/ /x/ /x/ / /
Scrivendo la classica Clave di Rumba (o Clave di Guaguanco') capisci senz'altro la differenza:
x/ / /x/ / / /x/ / /x/ /x/ / / /
Sha' :;):
Inviato: mar set 12, 2006 9:42 am
da Sebastiano
la Columbia si differenzia dagli altri classici stili (Guaguancò e Yambù) per il fatto che ha un feeling decisamente in 6/8 ( mentre il Guaguancò è eseguito dai percussionisti cubani su tempo pari, ma con una lieve intenzione ternaria sia nella figurazione della clave che nelle figure del quinto), ma anche per l'origine che è rurale, per il fatto che il ballerino è unico ed è un uomo e per il tempo che è molto veloce, spesso frenetico; nè esistono poi diversi sottostili.
La clave più usata è senz'altro il primo esempio riportato da Shaddy, anche se negli ultimi anni si sente spesso la seguente versione più sincopata:
/ /x/x/ /x/x/ /x/ /x/ /x/
Il secondo esempio di Shaddy è la vera clave in 6/8, che, non si usa nella Columbia ma, suonandola su una campana di metallo chiamata Ekon, nell'Abakuà; molti musicologi cubani, tra cui Ortiz, ritengono che la clave di Rumba derivi proprio da questa antica figura di origine africana, "europeizzata" trasportandola su un tempo binario.
Per concludere è comunque vero che nella Columbia, che è una intricata poliritmia, ci sono figure con cadenza pari, vedi uno dei più classici dei tres dos conosciuti.
Inviato: mer set 13, 2006 8:07 am
da shaddy
Carissimo Temba, a questo punto dovrebbe esserti tutto più chiaro no? Facce sape'!
Sha' :;):
Inviato: mer set 13, 2006 10:33 am
da LowD_Orixas
Sebastiano ha scritto:lieve intenzione ternaria
Scusate se mi intrometto e l'ignoranza... che si intende? terzine sui quarti di un tempo pari? o cosa? l'ho letto due tre volte ma...
nun cumpriendo...
Inviato: mer set 13, 2006 2:41 pm
da Sebastiano
per terzina si intende di soluto un gruppo di tre note uguali tra loro suonate al posto di quarto di nota, in una battuta di quattro quarti; per esempio, nello shuffle, che è un ritmo molto usato dai batteristi nel pop, cassa e rullante suonano alternativamente i quattro quarti della battuta, mentre l'hi-hat suona quattro terzine, dividendo in pratica in tre ogni quarto: è una forma di poliritmia molto frequente nel folklore cubano.
Rumba columbia:
tres dos /c/ / /c/ / /c/ / /c/ / /
campana /x/ /x/ /x/x/ /x/ /x/ /x/
il tres dos lo puoi benissimo intendere come in quattro quarti, considerando ogni tre caselle come un quarto di battuta.
Spero di essere stato chiaro.
Inviato: mer set 13, 2006 3:04 pm
da LowD_Orixas
Tradotto in soldoni è come suonare in 12/8 su
un 4/4 binario? Visto che comunque la pulsazione, nel caso impropriamente "battere" è lo stesso?
Inviato: mer set 13, 2006 3:28 pm
da Sebastiano
Penso che tu abbia capito il concetto.
Inviato: mer set 13, 2006 7:12 pm
da LowD_Orixas
Grazie!!!
Inviato: gio set 14, 2006 9:13 am
da shaddy
LowD_Orixas ha scritto:Tradotto in soldoni è come suonare in 12/8 su
un 4/4 binario? Visto che comunque la pulsazione, nel caso impropriamente "battere" è lo stesso?
La cosa particolare è che suonando il ritmo, ad esempio su 2 Tamburi, la prima parte sulla Conga tende a risultare "pari", mentre la seconda (gli aperto sulla Tumbadora) sincopata.
Sha' :;):