Ma se uno volesse decidere di allenarsi a casa senza correre il rischio di una denuncia da parte del vicino :angry:
che sisteme potrebbe adottare per "sordinare" le pelli??
saludos
allenamenti
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Questo puretroppo è un problema che attanaglia molti ragazzi. Infatti spesso il tempo dedicato dal Conguero all'allenamento quotidiano coincide con una grande rottura di timpani per i vicini.
C'è chi ha risolto, ad esempio, con un accordo con i vicini in base al quale è stato concordato un orario preciso (tipo dalle 19.00 alle 20.00).
Altrimenti purtroppo le alternative non sono molte.
Soprattutto per chi è all'inizio e deve provare i suoni.
Si perchè un conto è allenare la tecnica ed un altro sono i suoni.
Se devi allenare ritmi, passaggi ecc, posizionando una coperta sui tamburi puoi farlo ugualmente attutendo di molto il suono, mentre se, come all' inizio, il problema sono i suoni, purtroppo si sa che bisogna passare molto tempo ad esercitarsi, tra l'altro con lunghe ed estenuanti successioni di colpi singoli per ogni suono da provare, cosa abbastanza fastidiosa per chi deve subirla passivamente. Una specie di "Goccia Cinese" amplificata!
Dunque, per Pattern o altro, puoi silenziare i Tamburi, (addirittura inserendo all'interno dei fusti delle coperte) ma per i suoni c'è poco da fare, il Tamburo deve suonare.
Approfitto di questo tuo messaggio per sottolineare un fatto al quale non sempre qualcuno fa caso:
a vlte i problemi di "Suono" o "Tocco" non sono solo dati da cattiva postura sullo Strumento, ma... da eccesso di volume dello Strumento stesso. Eccesso di volume che non penalizza lo Strumento, intendiamoci, ma che fa si che si suoni un po' più contratti appunto per l'eccesso di volume percepito dal percussionista e che a livello inconscio a volte lo porta a non suonare in modo rilassato, e a non portare i colpi con tranquillità o scioltezza.
Per ovviare a questo, basta utilizzare un comune paio di cuffie, che in genere attutiscono il suono lasciando però che si possa comunque sentire, o, in casi limite, addirittura i tappi per le orecchie (come fanno certi Batteristi).
Tornando al problema che hai sollevato all'inizio, credo che, dal momento che è stato dibattuto più volte, qualcuno che ha trovato una soluzione e che magari potrà darti un suggerimento efficace probabilmente ci sarà.
Sha' :;):
C'è chi ha risolto, ad esempio, con un accordo con i vicini in base al quale è stato concordato un orario preciso (tipo dalle 19.00 alle 20.00).
Altrimenti purtroppo le alternative non sono molte.
Soprattutto per chi è all'inizio e deve provare i suoni.
Si perchè un conto è allenare la tecnica ed un altro sono i suoni.
Se devi allenare ritmi, passaggi ecc, posizionando una coperta sui tamburi puoi farlo ugualmente attutendo di molto il suono, mentre se, come all' inizio, il problema sono i suoni, purtroppo si sa che bisogna passare molto tempo ad esercitarsi, tra l'altro con lunghe ed estenuanti successioni di colpi singoli per ogni suono da provare, cosa abbastanza fastidiosa per chi deve subirla passivamente. Una specie di "Goccia Cinese" amplificata!
Dunque, per Pattern o altro, puoi silenziare i Tamburi, (addirittura inserendo all'interno dei fusti delle coperte) ma per i suoni c'è poco da fare, il Tamburo deve suonare.
Approfitto di questo tuo messaggio per sottolineare un fatto al quale non sempre qualcuno fa caso:
a vlte i problemi di "Suono" o "Tocco" non sono solo dati da cattiva postura sullo Strumento, ma... da eccesso di volume dello Strumento stesso. Eccesso di volume che non penalizza lo Strumento, intendiamoci, ma che fa si che si suoni un po' più contratti appunto per l'eccesso di volume percepito dal percussionista e che a livello inconscio a volte lo porta a non suonare in modo rilassato, e a non portare i colpi con tranquillità o scioltezza.
Per ovviare a questo, basta utilizzare un comune paio di cuffie, che in genere attutiscono il suono lasciando però che si possa comunque sentire, o, in casi limite, addirittura i tappi per le orecchie (come fanno certi Batteristi).
Tornando al problema che hai sollevato all'inizio, credo che, dal momento che è stato dibattuto più volte, qualcuno che ha trovato una soluzione e che magari potrà darti un suggerimento efficace probabilmente ci sarà.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao Shaddy
Ho provato ieri sera con dei comuni strofinacci assicurati ben bene cone degli elastici attorno al fusto...il risultato è che per pattern e simili (come hai giustamente sottolineato) il tutto può andar bene ma a livello di "tirar fuori il suono" ovviamente è una soluzione che non va
Cmq credo che le coperte all'interno del tamburo siano meglio dei miei strofinacci, almeno suoni direttamente sulle pelli!!!
quindi se qualcuno ha adottato delle soluzioni alternative...sono tutto orecchie
grassssie in anticipo e buon week end a tutti.
Chicco (Ba)
Ho provato ieri sera con dei comuni strofinacci assicurati ben bene cone degli elastici attorno al fusto...il risultato è che per pattern e simili (come hai giustamente sottolineato) il tutto può andar bene ma a livello di "tirar fuori il suono" ovviamente è una soluzione che non va

Cmq credo che le coperte all'interno del tamburo siano meglio dei miei strofinacci, almeno suoni direttamente sulle pelli!!!
quindi se qualcuno ha adottato delle soluzioni alternative...sono tutto orecchie

grassssie in anticipo e buon week end a tutti.
Chicco (Ba)
Ciao Chicco,
ho sofferto per molto tempo questo problema e, soprattutto ho PERSO molto tempo per questo problema.
Quando ho avuto la possibilità di suonare senza l'incubo di qualcuno che potesse lamentarsi e crearmi problemi (oggi mi alleno in una cantina), mi sono accorto che i progressi (sempre rimanendo nel mio contenuto livello tecnico, naturalmente) si sono visti in modo netto.
Per provare i suoni non ci sono mezze misure.
Per provare i suoni (Slap chiuso, slap aperto, aperto, etc,) bisogna provarli senza remore, con il cervello libero da condizionamenti. Ad esempio, lo slap va provato lasciando andare la mano a mo' di schiaffo senza freni per centinaia di volte. Ciò non è possibile se temo di rompere le scatole a qualcuno. Ed è tanto più pesante se si è una persona sensibile ed educata.
Dunque se VUOI far uscire i colpi DEVI trovare la soluzione. ASSOLUTAMENTE.
Ti faccio un esempio. Prendi l'auto, te ne vai in un posto isolato e provi i colpi. Non è un assurdo. Anche provare 30 minuti al giorno i colpi più rumorosi per un breve periodo di tempo può aiutare. E' lunico modo, a mio avviso, per interiorizzare i colpi. In un secondo tempo, mi sono accorto che una volta capita ed interiorizzata la tecnica si può suonare anche con minore energia e dunque facendo meno rumore.
Per ciò che concerne le sequenze, è stato già detto, si possono provare anche a volumi inferiori, con coperte, etc.
Non ci si può nascondere però; se si vuole praticare nel tempo questa passione bisogna seriamente pensare ad un luogo dove suonare in libertà.
Altrimenti si genera solo autofrustrazione.
Buona musica atutti.
Ritmoo
ho sofferto per molto tempo questo problema e, soprattutto ho PERSO molto tempo per questo problema.
Quando ho avuto la possibilità di suonare senza l'incubo di qualcuno che potesse lamentarsi e crearmi problemi (oggi mi alleno in una cantina), mi sono accorto che i progressi (sempre rimanendo nel mio contenuto livello tecnico, naturalmente) si sono visti in modo netto.
Per provare i suoni non ci sono mezze misure.
Per provare i suoni (Slap chiuso, slap aperto, aperto, etc,) bisogna provarli senza remore, con il cervello libero da condizionamenti. Ad esempio, lo slap va provato lasciando andare la mano a mo' di schiaffo senza freni per centinaia di volte. Ciò non è possibile se temo di rompere le scatole a qualcuno. Ed è tanto più pesante se si è una persona sensibile ed educata.
Dunque se VUOI far uscire i colpi DEVI trovare la soluzione. ASSOLUTAMENTE.
Ti faccio un esempio. Prendi l'auto, te ne vai in un posto isolato e provi i colpi. Non è un assurdo. Anche provare 30 minuti al giorno i colpi più rumorosi per un breve periodo di tempo può aiutare. E' lunico modo, a mio avviso, per interiorizzare i colpi. In un secondo tempo, mi sono accorto che una volta capita ed interiorizzata la tecnica si può suonare anche con minore energia e dunque facendo meno rumore.
Per ciò che concerne le sequenze, è stato già detto, si possono provare anche a volumi inferiori, con coperte, etc.
Non ci si può nascondere però; se si vuole praticare nel tempo questa passione bisogna seriamente pensare ad un luogo dove suonare in libertà.
Altrimenti si genera solo autofrustrazione.
Buona musica atutti.
Ritmoo
Grazie Ritmo
il mio problema sorge in effetti dal fatto che attualmente stiamo sbaraccando il locale dove suoniamo di solito (ammodernamenti vari ecc ecc)e quindi avendo le congas a casa vorrei occupare il tempo in attesa di sistemare il locale!!!
mi rendo conto che i suoni devi ottenerli suonando e pieno regime...vabbè per un po mi sacrificherò
ps ho recuperato dvd del ns amico Giovannino co0mpreso il famigerato mano a mano :p roba da pazzi
saludos
Chicco
il mio problema sorge in effetti dal fatto che attualmente stiamo sbaraccando il locale dove suoniamo di solito (ammodernamenti vari ecc ecc)e quindi avendo le congas a casa vorrei occupare il tempo in attesa di sistemare il locale!!!
mi rendo conto che i suoni devi ottenerli suonando e pieno regime...vabbè per un po mi sacrificherò

ps ho recuperato dvd del ns amico Giovannino co0mpreso il famigerato mano a mano :p roba da pazzi
saludos
Chicco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti