al rogo!!

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer nov 23, 2005 2:32 pm

i fonici non ce la possono fare!!Ne abbiamo parlato spesso ma le situazioni si ripetono.Qualche giorno fa un fonico mi ha dato una "panoramica"....ora,io non so neanche cosa sia esattamante ma mi sembra che quel tipo di microfono non sia molto adatto alle percussioni oppure il tipo non ha saputo regolare bene il volume....come da copione.Soluzioni:studiare i vari tipi di microfono per non farsi ingannare o comprarli?Cercare un forum di fonici e comunicare loro il problema?chi s'intende di mic. per perc. m.illumini!!!!!

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer nov 23, 2005 2:39 pm

...ho ,letto ora l.annuncio di Yalla e imparo che si dice panoramico,....la mia ignoranza non ha limiti.Ma come mai da fuori spesso e volentieri non si sentono bene le percussioni?dipendera dunque dal volume oppure il panoramico va bene solo per alcuna situazioni o strumenti?bbboooohhhhh

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer nov 23, 2005 2:44 pm

che bello mi sto rispondendo da sola:forse un panoramico non basta per tutto il set.Ragazzi leggendo la proposta di yalla mi e. venuta voglia e l.esigenza di comprare dei mic.Consigli please!!!

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer nov 23, 2005 3:45 pm

Eccoci... dunque il panoramico va bene per strumenti come piatti, tambourine, windchimes, campane, woodblocks, shaker et similia. Cioè strumenti con un discreto volume, e comunque che "taglino". Il macho delle timbales esce abbastanza bene con un panoramico, perdendo un po' di sustain. Tamburi: congas, djembe, bongò, darbouka.... escono MALISSIMO da un panoramico perchè perdono completamente bassi e "corpo".
E' comunque un classico dei fonici poco preparati, buttarti là un panoramico per tutto, anche se ti presenti con 5 congas, djembe, surdo e compagnia cantante. Infatti abbiamo discusso spesso di come sarebbe opportuno dotarsi dei propri microfoni e mixerino: i fonici si illuminano quando gli dici "ho tutto io, mixer compreso, mi bastano due canali". Chissà perchè, lo facesse un batterista storcerebbero il naso...
Vabbè, vediamo di aiutarti in concreto: parlaci del tuo set standard ed eventuali variazioni, e troveremo le soluzioni più efficaci ed economiche!
OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » mer nov 23, 2005 3:52 pm

Ciao :)
io solitamente non ho problemi con i fonici, se non che parto una settimana prima chiedendo una spia solo mia...
nel tuo caso non capisco...con un panoramico cosa ha microfonato???
cmq da bravo Ing. :cool: ti lascio un link che ti consiglio di vedere...
è un corso sull'ingegneria del suono...
dalle basi di fisica...elettronica...filtri...midi...microfoni...situazioni live...studi di registrazione...chi più ne ha più ne metta...
se poi hai ancora dubbi... :;):

http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60459

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » mer nov 23, 2005 5:11 pm

Vi dirò che per i tamburi a cornice i panoramici vanno da dio!
circa a un palmo di distanza dalla pelle tirano dentro tutti i bassi che vuoi, alcuni anche troppi.

Ho letto molte discussioni a riguardo sul Frame Drummer Group di Yahoo e il c1000 della akg è il più usato, anche per la darbuka. Naturalmente non vengono usati da panoramici ma per amplificare i singoli strumenti.

Dato che gli AKG costano un occhio mi sono comprato un set da 7 mic della samson e hanno un rapporto qualità prezzo eccezzionale, sia sulla batteria che sulle percussioni.

Ho usato i panoramici a condensatore cardioidi su framedrums, tabla, udu e darbuka. Sul cajon vanno bene sia i mic dinamici da tom che quello da cassa, devo ancora sperimentare un po', anche se solitamente uso il JTS a clip attaccato al foro del cajon, una volta trovata la giusta angolazione va che è una meraviglia.

Alla fine i microfoni e tutto l' "armamentario" elettronico sono una bella spesa, ma almeno si sentirà quello che suoni :;):
Ric

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio nov 24, 2005 8:08 am

Ah riccardo, certo un buon panoramico a 20 cm amplifica da dio qualsisi strumento! Ma a quel punto ce ne vuole uno per tamburo, e torniamo al problema iniziale...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio nov 24, 2005 10:55 am

Il rapporto "Fonici/Congas" è già stato toccato più volte, sul Forum e alla fine è sempre risultato che: CERTI FONICI STANNO ALLE CONGAS COME UN CRICCO STA AI COGLIONI!
Ho detto CERTI perchè in effetti mi è capitato qualche volta di incontrarne qualcuno abbastanza intelligente, ma soprattutto abbastanza sensibile e preparato da essere capace di amplificare e FAR SENTIRE le Congas come si deve, ma haimè sono veramente delle "Mosche bianche".
Pensa che l'ultimo pirla col quale ho avuto a che fare era il "fonico" scelto da un negozio di Forli per in occasione di una dimostrazione. Non c'è stato verso di convincerlo, io avevo i miei 57 con tutto l'occorrente e questo grandissimo coglione ha voluto utilizzare due panoramici. Il problema è che precisamente mi trovavo in mezzo tra un Ampli da Basso a 4 coni e un Batterista Rock che ci pesta di brutto e con tanto di Batteria amplificata. Risultato, le Congas, com'era prevedibile, erano quasi inudibili!
La cosa disarmante è come cercano di "indorarti la pillola" dicendoti: "...Ma che scherzi? con questo ci amplifichiamo anche il Colosseo"! Comunque è stata l'ultima volta, perchè al prossimo che mi proporrà un panoramico per amplificare tutto il mio Set, consiglierò di toglierlo dalla custodia per evitare che gli faccia troppo male quando glielo infilerò...!
Tornando alle cose serie, credo che la cosa migliore dunque sia senz'altro dotarsi di un Mixerino e microfoni propri, in modo da consegnare nelle mani del "Tecnico del Suono" solo due semplici cavetti sperando in 2 cose:

1- che sia capace di alzare i cursori dei canali corrispondenti al nostro mixerino

2- che durante il Concerto si ricordi che c'è anche il Percussionista e che di tanto in tanto "butti l'orecchio" per capire se si sente qualcosa dal momento che quella povera piovretta che si arrabatta disperata su tutti quegli aggeggi, non è li per motivi coreografici ma Musicali.

In effetti quando ho utilizzato 3 Shure Panoramici per 6 Congas (1 ogni 2 Tamburi a 20/25 cm di distanza) ricordo che avevo risolto parecchi problemi soprattutto di aste e cavi. Anche se il suono effettivamente non mi soddisfaceva fino in fondo era più che accettabile sia "Live" che in registrazione. Tra l'altro ci sono alcuni forumini (ad esempio Pirela, Symon o Choiba) che hanno un mio CD per il quale ho utilizzato proprio quei microfoni e a quanto mi dicono il risultato è buono.
Da qualche tempo comunque mi sono deciso ad utilizzare un microfono per ogni Tamburo e in effetti il risultato in termini di suono, timbro e resa generale fa paura. Come avevo già detto in un altro Topic, dopo averne provati tanti credo che pochi microfoni possano eguagliare l'SM57, non solo come rapporto Q/P, ma in generale proprio per la risposta straordinaria. Uno dei pochi microfoni che si avvicini alla precisione dell'SM57 è il Sehnneiser e 604 (ma costa senz'altro di più anche se ha l'indubbio vantaggio di poterlo attaccare al bordo "moderno" non con i ganci in dotazione, ma acquistando appositi ganci separati).
Ho provato anche i JTS, ma devo ammettere che per le Congas non mi sono piaciuti, e quando dico che non mi sono piaciuti non mi riferisco al microfono in se che è senz'altro comodo, maneggevole, e con prezzo tutto sommato contenuto, ma proprio al fatto che rende un suono troppo enfatizzato e dissimile rispetto a quello naturale dello Strumento.
Tra l'altro avere dei buoni microfoni e un minimo di attrezzatura può essere senz'altro utilissimo non solo per quando si esce in concerto, ma anche quando si prova o ci si allena, dal momento che la pratica del registrarsi e riascoltarsi, non finirò mai di ripeterlo, è estremamente importante e dunque con un microfono "preciso" risenti il TUO suono, e non un suono enfatizzato o comunque differente dalla realtà.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio nov 24, 2005 11:01 am

congagirl ha scritto:i fonici non ce la possono fare!!Ne abbiamo parlato spesso ma le situazioni si ripetono.Qualche giorno fa un fonico mi ha dato una "panoramica"....ora,io non so neanche cosa sia esattamante ma mi sembra che quel tipo di microfono non sia molto adatto alle percussioni oppure il tipo non ha saputo regolare bene il volume....come da copione.Soluzioni:studiare i vari tipi di microfono per non farsi ingannare o comprarli?Cercare un forum di fonici e comunicare loro il problema?chi s'intende di mic. per perc. m.illumini!!!!!

I panoramici sono comunemente usati per tutte le percussioni, ma non si puo' usare solo quelli, specialmente per alcuni strumenti e in alcune situazioni.
come dice bene yalla, solitamente sono usati per strumenti con suono molto tagliente. il mio consiglio e' di cercare di tenere il tuo set di strumenti piu' o meno con la stessa possibilita' di dinamica in base agli strumenti che usi di piu' , alle sonorita' che ricerchi ecc. quindi necessita di un po' di prove per acquisire esperienza in modo tale da direzionare i fonici verso le nostre esigenze.
tieni anche presente , yalla o riccardo mi correggeranno se dico una cazzatta , che un set come da loro creato e' frutto esperienza di sperimentazioni,spostamenti , prove, cambiamenti , e quindi di valutazione in base all'esperienza.
per il fonico vale la stessa cosa
:;):
fabrizio

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » gio nov 24, 2005 11:23 am

In occasione dell'ultimo spettacolo del Conjunto Folklorico di Camaguey a Torino , per colpa di un fonico caprone, i batà (strumento che se microfonato richiede grande cura e pazienza) sono stati microfonati da cani, praticamente era impossibile udire il suono del chacha di Iya e della bocca di Itotele, fino a metà spettacolo...per fortuna era presente un amico mio (anche lui batalero) che ha praticamente costretto l'idiota in questione a modificare i volumi in modo che si potesse apprezzare quello che i tre malcapitati percussionisti stavano suonando...praticamente aveva ucciso i batà, chi conosce un minimo lo strumento sa che la conversazione tra i due tamburi avviene proprio tra bocca e chacha di Itotele e Iya...non voglio dire che il fonico debba perforza saperlo ma se avesse avuto almeno la cura di guardare le mani dei percussionisti avrebbe evitato lo scempio...oltretutto si sa che esclusi grandi professionisti i cubani di amplificazione e di come si microfonano gli strumenti...bhe...ne sanno proprio pochino... :(
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » gio nov 24, 2005 2:34 pm

ok,tutto chiaro.Il simpaticone mi aveva"microfonato" congas,bongo (suonati in piedi) e un asta con windchimes e gli accessori del caso(vari shaker campane ecc).il tutto con un solo mic.,il panoramico appunto "contro" 20 altri musicisti .Tra l.altro all.inizio voleva darmi un.microfono chiamiamolo "classico"poi ci ha ripensato forse perche voleva usarlo per un altro musicista.Veramente accorta della truffa mi sono solo quando ho visto il video...a parte il mio assolino sembrava che suonassi in playback...che incazzo!!!!!!

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » ven dic 09, 2005 9:55 am

NON SPARATE SUL PANORAMICO! :)
secondo il mio (molto) modesto parere, dei buoni (e costosi) microfoni a condensatore danno cmq il risultato migliore dal punto di vista della qualità e naturalezza del suono.
su situazioni di musica classica o jazz o su situazioni "etno-acustiche" in genere, in mano a dei buoni fonici (perchè ce ne sono) danno una spazialità e una naturalezza che secondo me il microfono dinamico non è in grado di eguagliare, proprio per le sue caratteristiche costruttive.

diverso è il discorso per la musica pop/rock/disco/funk/r&b/salsa moderna ecc ecc.
anche se ques'estate il giovanni hidalgo a perugia aveva dei condesatori, il dinamico è di gran lunga il più usato da anni e anni.
negli studi di registrazione poi l'sm57 è stato usato talmente tanto (parlo sempre dei generi musicali di cui sopra) da rendere quel suono (cioè il suono delle congas microfonate con l'sm57) "il" suono delle congas anche se non è il più naturale.
difatti il microfono dinamico messo vicino alla sorgente sonora da a quel suono quella colorazione tipica, soprattutto alle basse frequenze aggiungendo corpo e "punch" non affatto sgraditi in quei contesti.

si ma non era di questo questo che volevo parlare ??? :D

secondo me però incazzarsi oltre un certo limite quando non escono dei suoni decenti dalle casse dell'impianto generale (oltre a far male alla salute >:]) potrebbe essere considerato poco professionale...
mi spiego...
un conto la situazione descritta da shaddy o in altre situazioni (tipo concorsi) dove te devi essere giudicato in base alla tua performance ed è quindi logico "pretendere" di essere ascoltato nel migliore dei modi, un conto è una situazione di tipo lavorativo come ad esempio accompagnare un artista in una tourneè.
ho visto tanti turnisti anche rinomati "fregarsene altamente" del suono disastroso che a volte usciva dall'impianto p.a. ma non per menefreghismo caratteriale, bensì semplicemente perchè non era un problema loro di cui potevano/volevano farsi carico.

mitica (ma forse eccessiva) quella volta che in un concerto di masini (parlo dei tempi in cui riempiva gli stadi) il service sforò l'orario previsto nel contratto per il sound chek:
la band scese dal palco e buonanotte suonatori (nel senso che il service si dovette arrangiare a fare i suoni con i roadie)

visto col senno di poi, alla fine secondo me, è quello l'approccio giusto (almeno credo)

azz! ho scritto un poema! e rileggendolo è anche pieno di cose scontate, vabbè, portate pazienza, a chi è arrivato alla fine del post offrò un caffè... :-)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven dic 09, 2005 10:10 am

Un caffè per me!!! :p
E' verissimo che con degli ottimi panoramici si può fare praticamente tutto... ma dipende innanzitutto dal fonico, che deve essere ben esperto di amplificazione di percussioni (praticamente impossibile trovarne in giro) o che almeno abbia un po' di buona volontà e perderci dietro del tempo durante il check.
Ma dipende molto anche dal set, ad esempio: djembe (o surdo, o timbau insomma bassi importanti), tamburi vari, effettini, chimes, piattini et similia. per poter prendere questi utlimi in modo globale bisogna mettere il panoramico piuttosto distante... e addio bassi di cui sopra.
Quello che mi faceva incazzare (ora non più, se un service non vuole microfonarmi bene peggio per loro, io suono come devo e basta) era che i fonici amplificavano le batterie pezzo per pezzo, stai sicuro che se c'era doppia cassa e 6 tom ci mettevano tutti i mic necessari, magari anche uno dedicato al charleston, e uno aggiuntivo per la pelle inferiore del rullante, per un totale di 13 microfoni. E al povero percussionista non restava che un canale, anche se come me aveva congas, bongò, timbales e tavolino con chimes e aggeggi. Tralaltro sul palco sei sempre di fianco alla batteria, quindi i tuoi microfoni pescano anche i suoni di quella e il fonico si guarda bene dal tenere il tuo volume tale da farti sentire discretamente, per non rovinare il suono della batteria.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » ven dic 09, 2005 11:24 am

yalla! ha scritto:Un caffè per me!!! :p

un solo caffè, fìuu poteva andarmi peggio :)

continuo a pignoleggiare sui microfoni.
il condensatore cattura i suoni così come sono, senza enfasi, questo è il suo pregio ma può paradossalmente essere anche il suo difetto, dipende dal risultato che uno cerca.

ovviamente quel fonico che pensa di riprendere un djembè e una cabasa con un solo panoramico, sperando di farli sentire entrambi bene, diciamo che è un.. inguaribile ottimista :)

PS
i mixer sono responsabili del suono come e forse più dei microfoni, ma vedo che quì un certo bheringer va molto di moda... :;):

tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » ven dic 09, 2005 1:04 pm

la professionalità non consiste forse nel cercare di trarre da ogni situazione il proprio meglio?e quindi non è forse giusto aversene
a male ogni qual volta si rischia di non potersi esprimere per
colpa di terzi?certo,come dici te non bisogna arrabbiarsi troppo(o si...ognuno reagisce agli eventi a modo suo)secondo me l'importante è trarre da ogni esperienza negativa un insegnamento per far si che un altra volta le cose possano andare un pò meglio...(ognuno è fonico di se stesso)
ciao mario


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti