Programmino - x chi vive su di un isola deserta...

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
Baba
Messaggi: 282
Iscritto il: mar lug 08, 2003 9:33 am
Località: Faenza (RA) Italy
Contatta:

Messaggioda Baba » mar ott 07, 2003 9:51 am

Ciao a tutti!

io avrei una propostina da fare...
su Djembe.it mi è stato segnalato un programmino che si chiama Percussion Studio molto valido a mio avviso e che permette di scrivere le partiture per percussioni con una simbologia molto simile a quella usata sul sito, non è difficile da usare ed il suono degli strumenti è abbastanza realistico (fermo restando che si possono importare i propri suoni quindi ci si potrebbe registrare per avere il proprio slap, open tone ecc...)
E' shareware per cui per salvare il lavoro fatto ci si deve registrare (costa circa 25€), ma per ascoltare non ha limitazioni.
Inoltre si posso isolare le varie parti (Conga, tumba, ecc..) per ascoltarle singolarmente.

Cosa ne dite? sarebbe bello secondo me per chi inizia (e non trova una maestro decente nei paraggi) che oltre ad avere la partitura del ritmo, sappia anche come deve suonare!!
Sappiatemi dire, Baba.

il sito è: http://www.henrykellner.com/PercussionStudio/
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.

pirela
Messaggi: 221
Iscritto il: ven gen 03, 2003 10:08 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda pirela » mar ott 07, 2003 1:43 pm

L'ho usato varie volte proprio per ascoltare i vari ritmi (non ho fatto la registrazione). Qualcuno però mi ha detto che esiste un qualche problema sulla scrittura delle terzine, in ogni caso lo ritengo un buon programma con dei suoni molto vicini alla realtà che può essere senza dubbio un ottimo strumento didattico.
Ciao
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.
Antonio

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » ven ott 08, 2004 9:09 am

non è che voglio fare il solito guastafeste, ma alla fine sono anche napoletano per cui il mio tendere allo sparagno è un po una caratteristica genetica.
Penso che 25 euro per un programmino da studio sia un po tanto, non so, io ho preso fruity loops da emule e ci ho costruito tutti i ritmi che suono con i maracatudo, ho messo su con un po di sample presi qui e la tutta la sezione di tamburi della orchestra della conga.. poi ci metto anche un bel contrabasso cosi ho anche la melodia..... tutto "liberamente"... mo non è che vengo qui a promuovere la pirateria, PER AMOR DEL CIELO, NON MI PERMETTEREI MAI!!!!!

non so, credo che la rete sia nata come una comunità libera, per cui per me libera deve rimanere.:blues:

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » ven ott 08, 2004 9:14 am

esistono dei programmini che si chiamano "key generator"...
risolvono un sacco di problemi.... :;):
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

Choiba
Messaggi: 53
Iscritto il: lun giu 28, 2004 8:13 am

Messaggioda Choiba » lun ott 11, 2004 11:29 am

Se vuoi la Key mandami una mail. Ciao

Ressel
Messaggi: 296
Iscritto il: lun nov 01, 2004 10:43 am
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda Ressel » lun nov 01, 2004 3:06 pm

io uso il programma di cui parlate da un po...

mi sembra molto utile per scambiare idee tramite posta elettronica, e anche per la didattica o per esercizio...

l'interfaccia sicuramente sarà gradita ad un percussionista...

non so, io per esempio quando ho bisogno di comunicare ad un mio amico pianista col quale faccio un duo nuove idee, creo in cinque minuti un file con P.Stud. e glielo mando per email..

molto efficente..


Fruty invece è più per produrre qualcosa di serio...

a voi poi il problema morale di scaricarli o comprarli...
* * *
....Che mi venga un COLPO....

pirela
Messaggi: 221
Iscritto il: ven gen 03, 2003 10:08 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda pirela » mar nov 02, 2004 10:46 am

Lo sto usando anch'io da un po' di tempo, rimango comunque perplesso sull'uso delle terzine sopratutto quando sono su più strumenti (o molto più verosimilmente sbaglio qualcosa). Per il resto sono molto soddisfatto e come avevo detto qualche tempo fa, è un ottimo strumento didattico, è utilissimo per esercitarsi. Infatti sto cominciando a scrivere tutte le partiture e gli esercizi delle lezioni che ho frequentato. Vi assicuro che il risultato è ottimo, concordo con Ressel che che questo programma va usato per questi scopi, per realizzazioni più sofisticate lo ritengo un pò limitato.
pirela
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.

Antonio


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti