Clave - istruzioni per l'uso?

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
mario(ex tecnica)
Messaggi: 284
Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
Località: genova

Messaggioda mario(ex tecnica) » mar apr 08, 2008 8:48 pm

grazie Seba , per le solite interessanti nozioni ; mi chiedevo : cosa intendi per si "fonde col guaguancò" ? intendi coi canti ?
inizialmente si suonava una sola tumba (fino agli anno '40 ?) , questa suonava la figura del salidor ? quindi il tutto si fondeva con canti , clave e salidor ?

con curiosità

mario
mario

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » mar apr 08, 2008 11:43 pm

è vero anche che in questa fusione entra anche il danzon da cui provengono la paila e il guiro?

mario(ex tecnica)
Messaggi: 284
Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
Località: genova

Messaggioda mario(ex tecnica) » mer apr 09, 2008 9:33 am

il danzon ha uno sviluppo differente ; derivante dai minuetti e dalle contradanze in voga in europa ; da queste a sua volta deriva la contradanza criolla e da questa il danzon ; nasce in questi ambienti la paila ( evoluzione dei timpani europei ) ed il guiro ,probbabilmente rifacimento di uno strumento già in uso in africa ,addattato alle materie dell'isola ;
nel danzon non verrà mai inserita la clave ( anche se sarà presente il concetto di 2-3 o 3-2 ) o il guaguancò ;
risente però della grande popolarità del son e deve in qualche modo addattarsi a questa : l'inserimento di alcuni elementi del son ,come il montuno o mambo nella parte finale del brano, manterrà il danzon in voga fino agli anni '40 ;
ciao
mario

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » mer apr 09, 2008 9:38 am

intendevo dire che il guiro e la paila che troviamo poi nel cha cha cha vengono dal danzon

mario(ex tecnica)
Messaggi: 284
Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
Località: genova

Messaggioda mario(ex tecnica) » mer apr 09, 2008 11:10 am

ok , avevo capito male ; il timbal ed il guiro entrano a far parte
della strumentazione orchestrale da cuba e successivamente fino a new york , fin dagli anni '40 (evidentemente anni in cui si cominciano ad abbattere pregiudizi legati agli strumenti percussivi di matrice criolla ) ; esistono formazioni in cui però questa fusione non avviene ;
nelle orquesta di charanga , il bongò non viene contemplato e ( motivo per il quale nasce lo stile " picadillo " sulle tumbe, col quale si può tenere la base ed improvvisare ) se non ai giorni nostri, come nel cojunto, dove invece non è presente la paila ma "solo" tumbe e bongò ;
mario

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mer apr 09, 2008 11:10 am

per Mario: intendo che alcuni elementi armonici e melodici tipici della rumba furono introdotti nel son, prima ancora che fosse aggiunta la tumba alla strumentazione. La tumbadora (unica e di candela) fu inserita nel 40 da Arsenio Rodriguez nel suo conjunto; il conjunto è una formazione tipica della musica popolare cubana, nato a cavallo tra gli anni 30 e 40, caratterizzato dall'aggiunta al classico septeto del son di pianoforte, una o più trombe e, appunto la tumbadora. Raccontano gli annali che, essendo Arsenio cieco, aveva necessità di qualcuno che gli desse una mano per gli spostamenti dopo le serate; i suoi musicisti non erano molto affidabili, per cui l'unico che lo poteva aiutare era il fratello Kique, che sapeva suonare la tumbadora; per cui, per potere avere sempre il fratello con se, inserito nel libro paga del gruppo, Arsenio pensò bene di aggiungere la tumba alla strumentazione di base... ora, vero o non vero questo aneddoto, resta il fatto che la conga (o tumba che dir si voglia) che era sempre fino ad allora stata relegata in un angolo, in quanto legata al folklore e all'Africa, e quindi mal vista dagli ambienti razzisti e classisti dell'Habana bene, raggiunse in breve tempo una grande popolarità, esportata poi anche negli States.
Il ruolo che ricopriva inizialmente era quello di rinforzo del basso, ed il tumbao più arcaico era quello con un solo abierto sul quarto tempo della battuta, che, se vogliamo, ha lo stesso concetto del salidor della rumba.
Il conjunto è comunque il vero antenato delle formazioni moderne di salsa.
Per Chiribombo:
In origine c'erano quindi:
la charanga francesa (piano, violini, contrabbasso, flauta, guiro e paila) derivata dalle orchestre da camera e votata al danzon e, successivamente, al Cha Cha Cha, dagli anni 50;
il sexteto o septeto di son (clave, maracas, basso o marimbula, bongò, chitarra, tres e tromba);
i tamburi del folklore (tumbadoras);
a poco a poco ci fu un interscambio che portò ad introdurre la conga nella charanga francesa (si dice che il primo fu nel 43 Antonio Arcano, che mandò il suo percussionista Eliseo Martinez a...lezione dal conjunto di A. Rodriguez) e nel septeto, dando origine al conjunto (il primo fu appunto Arsenio).
Successivamente la tumba fu inserita anche nel formato "jazz band", dando origine a formazioni come le orchestre di Perez Prado e la banda gigante di Beny Morè. Il primo a fare questo negli stati uniti fu il grande Machito.
Sebastiano

mario(ex tecnica)
Messaggi: 284
Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
Località: genova

Messaggioda mario(ex tecnica) » mer apr 09, 2008 11:17 am

ok , grazie mille
mario

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » mer apr 09, 2008 2:21 pm

per quanto riguarda il son c'è anche il particolare che veniva concepito in semicrome e ballato "a contratiempo".
ma è sicuro che nel primo danzon c'è la sezione di violini?

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » mer apr 09, 2008 2:24 pm

i miei ringraziamenti sono sottintesi. se mi dimentico non ci fare caso:)

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mer apr 09, 2008 3:07 pm

Nel primo danzon (almeno ritenuto tale storicamente) che è Las alturas de Simpson di Miguel Failde (1877) l'orchestrazione prevedeva tuba, trombone, clarino, timpani e cornetta come solista; era la cosiddetta "Orquesta tipica".
Ben presto però fu sostituita nel gradimento del pubblico dalla Charanga Francesa.
Sebastiano

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » mer apr 09, 2008 5:22 pm

"per quanto riguarda il son c'è anche il particolare che veniva concepito in semicrome"
mi correggo "in semiminime" cioè in quarti

Ritornando ai violini io so che sono stati introdotti da un compositore matancero di cui non ricordo il nome in una canzone che si chiamava "Mambo", dalla quale Perez Prado avrebbe preso ispirazione. La novità era la trasposizione degli arpeggi del tres sulla sezione di violini. Perez Prado farà fare la stessa cosa ai fiati.

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio apr 10, 2008 6:50 am

Non è proprio così: introdotti in cosa? la formazione a cui ti stai riferendo era "Antonio Arcano y su maravillas", che era appunto una Charanga; Mambo era il titolo di un danzon scritto da Orestes Lopes, fratello di Cachao e violoncellista appunto di Antonio Arcano, che introdusse il cosiddetto "nuevo ritmo" nel danzon, una sezione con una struttura ritmica che ha poi originato sia il mambo che il Cha Cha Cha; non è che lo stile di Mambo portato avanti da Prado sia stato ottenuto semplicemente "sostituendo i violini" con i fiati; in realtà si tratta di fenomeni complessi e da ricostruire con precisione, visto che esistono fior di testi e di testimonianze; Perez Prado ha, di fatto, riportato la struttura del "nuevo ritmo" adattandola alla Jazz Band americana, introducendo i caratteristici riff dei fiati e gli urletti ad effetto, creando un prodotto di grande successo commerciale, con la sua orchestra, attiva in Messico; si discute a tutt'oggi su chi sia l'inventore del Mambo; non dimentichiamo che lo stesso Beny Morè, negli stessi anni, suonò un prodotto che per molti è il vero mambo.
L'importante però è mantenere il filo storico e basarsi su fonti certe, non sui "sentito dire"; i violini erano il fulcro della charanga francesa già dalla fine dell'800, derivando direttamente dalle orchestre da camera europee che sbarcarono a Cuba dopo la rivoluzione haitiana, e su queste cose ci sono dati certi, confortati di partiture.
Volere poi riassumere in poche frasi un'evoluzione storica complessa come quella della musica afrocubana è impossibile ed esula assolutamente dagli intenti del mio topic.
Sebastiano

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio apr 10, 2008 6:57 am

A proposito di imprecisioni, Orestes Lopez, autore di Mambo nel 1938, era Habanero. Tu probabilmente ti riferisci al compositore matancero Miguel Failde, autore del primo Danzon, nato appunto a Matanzas.
Sebastiano

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » gio apr 10, 2008 9:04 am

Se non l’hai capito io non voglio insegnarti niente, al contrario sto cercando di capirci qualcosa e apprezzo molto il fatto che metti a disposizione le tue conoscenze senza alcuno scopo “materiale”.
Ritornando ai violini, probabilmente la mia fonte voleva dire che una delle novità del cha cha cha era la trasposizione degli arpeggi del tres sui violini; io invece ho capito che i violini prima non c’erano proprio.
Il nome comunque era Lopes

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio apr 10, 2008 11:35 am

Chiribombo, non c'era alcun intento polemico; erano solo precisazioni dovute per rispetto degli avvenimenti storici.
Sebastiano


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti